Il trapano tassellatore a batteria serve ad effettuare fori anche molto profondi nei materiali comuni oppure nei materiali definiti “speciali” perché al di là della portata quotidiana, come ad esempio il calcestruzzo, il cemento armato, il metallo, il ferro e la pietra.
É definito “tassellatore ” proprio per la sua capacità di inserire tasselli nel materiale attraverso un pistone martellante o pneumatico.
Essendo un trapano eccessivamente potente, durante i periodi appena successivi alla sua invenzione, veniva utilizzato solo per lavori professionali, da figure consapevoli e con tanti anni di esperienza. Oggi, in commercio, troviamo tantissimi modelli di tassellatori leggeri, facili da utilizzare e dalle potenze più o meno rilevanti, a seconda del lavoro da effettuare e dell’intensità di utilizzo.
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA UN TRAPANO TRADIZIONALE E UN TRAPANO TASSELLATORE?
Il tassellatore gira più lentamente di un trapano tradizionale, ma consente la penetrazione della punta all’interno del materiale, con estrema precisione.
A differenza di un trapano tradizionale, il tassellatore è anche un demolitore, impiegato con successo per lo smantellamento di muri, blocchi di cemento armato, legno e ferro (adoperato con punte diverse a seconda del materiale da demolire).
LE TIPOLOGIE DEL MANDRINO
La parte più importante del trapano tassellatore e di ogni trapano è il mandrino, adatto a mantenere la punta con la quale verrà effettuata la perforazione. Ne esistono di diverse tipologie, tutte idonee a particolari modelli di trapani:
– il mandrino autoserrante è quello più comodo e moderno, si fissa a mano e non è molto consigliato per la percussione;
– il mandrino definito “a cremagliera” si fissa con delle chiavi idonee;
– il mandrino a innesto rapido, di facilissima installazione, è quello tipico di un trapano tassellatore.
- One Touch Bit passa Chuck scorrevole per consentire facile e veloce
- Foratura: calcestruzzo 26 mm / acciaio 13 mm / legno 27 mm
- 4in1: Il martello tassellatore Herocco avvita, fora, tassella e scalpella con e senza fissaggio
- DEWALT DCH273NT-XJ Tassellatore SDS Plus a batteria, 18 V, con percussione, motore Brushless, senza batteria e caricabatteria in valigetta TSTAK, Corpo macchina
- Compatibilità trasversale con tutti gli strumenti, batterie e caricatori SKIL PWRCORE 20
- ✅【POTENTE MOTORE IN RAME PURO】: Il motore ad alte prestazioni permette al martello pneumatico di avere una velocità a vuoto fino a 0-950 RPM, velocità di impatto nominale: 0-4800 BPM, che...
TRAPANO TASSELLATORE: TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE
Un tassellatore può essere alimentato:
– a corrente elettrica, consigliato per i lavori professionali, con una potenza che può arrivare anche ai 1000 W;
– a batteria, consigliato per lavori occasionali, di bricolage e fai da te e che, grazie all’assenza del filo che può aggrovigliarsi e intralciare il lavoro, può essere adoperato ovunque, anche con il supplemento di una doppia batteria per eventuali lavori continuativi.
In questa sede, vogliamo approfondire versatilità e funzionalità del trapano tassellatore a batteria e sfatare alcuni miti sulla potenza e le caratteristiche.
Grazie ad alcune recensioni, infatti, potrete comprendere come un tassellatore a batteria possa essere leggero, compatto, resistente, potente e funzionale proprio come un tassellatore a corrente, date le tecnologie di produzione sempre più avanzate e l’ampia offerta di mercato.
Miglior trapano tassellatore a batteria: migliori modelli a confronto, recensioni e prezzi
Tassellatore a batteria Bosch UNEO MAXX
Trapano Tassellatore a batteria Bosch Elettropneumatico: 3 soluzioni in 1 grazie alla prestigiosa marca Bosch: tassellatore, trapano e avvitatore alimentato con batteria agli ioni di Litio 18 V e 2,0 Ah. Il versatile mandrino concede all’utente l’opportunità di effettuare il lavoro desiderato senza problematiche di attacco, grazie al sistema SDS.
Lavora su legno (diametro foro di 10 mm) e su acciaio (diametro foro di 8 cm) ma anche su calcestruzzo (diametro foro di 10 mm).
Impugnatura estremamente comoda, rivestita con materiale SoftGrip.
In dotazione, al momento dell’acquisto:
– 1 batteria ricaricabile in appena 90 minuti;
– 2 punte per calcestruzzo;
– 2 punte esagonali;
– 1 pratica valigetta.
Tassellatore a batteria Bosch GBH 18 V-EC
Bosch tassellatore a batteria GBH 18 V-EC Professional: effettua ben 1400 giri al minuto e lavora nel legno (foro diametro di 20 mm), nell’acciaio (foto diametro di 13 mm) e nel calcestruzzo (foro diametro di 4-18 mm). Prestazioni eccellente ad un prezzo ottimo, su Amazon!
Tassellatore a batteriaa Ryobi R18SDS-L25S
Trapano tassellatore a batteria Ryobi Akku-Bohrhammer R18Sds-L25S: alimentato con batteria agli ioni di Litio 18 V, pesa solo 2,1 kg, un peso irrilevante da tenere benissimo con una sola mano.
Attacco SDS classico per il mandrino.
In dotazione:
– 1 batteria da 2,5 Ah;
– 1 caricabatteria;
– 1 borsa per la conservazione salva-spazio e il trasporto.
Ottimo rapporto qualità/ prezzo!
Tassellatore a batteria Einhell TE-HD 18LI
Einhell 4513810 TE-HD 18 Li Power X-Change Avvitatore a batteria: è un tassellatore molto robusto e al tempo stesso leggero in quanto pesa solo 1,45 kg, inclusivo di opzione “scalpellatore” indipendente dalla corrente elettrica.
Il martello pneumatico installato concede il miglior risultato anche nel cemento armato!
Dotato di arresto immediato in caso di problematiche rilevate all’interno dell’apparecchiatura meccanica, luce LED per un lavoro di estrema precisione e attacco SDS per il mandrino.
La batteria agli ioni di litio da 18 V e 1,5 Ah sarà ricaricata in un tempo massimo di 30 minuti.
Potenza ed efficienza a portata di mano, con Einhell!
Tassellatore a batteria Stayer HBDL1820
Stayer – Martello Tassellatore a batteria Hdbl1820: alimentato con batteria agli ioni di Litio da 18 V. Dotato di 2 funzioni: perforatura e percussione. Effettua 1100 giri al minuto.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!