Uno degli attrezzi più diffusi nel mondo degli utensili a batteria o energia elettrica è il trapano Bosch grazie al quale è possibile svolgere una vasta gamma di lavori: forare, avvitare, svitare, demolire, scalpellare e molto altro. Si tratta di uno strumento sia potente e robusto, perfetto per realizzare lavori di alta forza e intensità, sia leggero e maneggevole, così da operare anche in zone difficili.
Per forare mattoni, muri o calcestruzzo è necessario utilizzare un trapano a percussione (o trapano a battente) poiché, senza una certa forza, il bordo della punta di uno strumento più fragile non riesce a catturare il materiale. La funzione della percussione è è ottenuta dal contatto di due ingranaggi scanalati che si sormontano, dando vita a un moto lineare alternato della punta. Nel caso di interventi di un certo tipo il trapano professional Bosch è la scelta migliore.
Dato l’ampio utilizzo dell’utensile, alcune tra le migliori aziende, italiane e non, come ad esempio Bosch, hanno investito molto per portare avanti attività di ricerca e progettazione per realizzare prodotti sempre più performanti. In commercio ci sono trapani dalle caratteristiche diverse e che si adattano alle esigenze più svariate. Inoltre, gli elettroutensili a batteria consentono di essere usati in ogni luogo e situazione, con autonomia di tempo e spazio.
Le principali tipologie di trapano Bosch:
Il trapano Bosch è uno degli utensili più usato dagli italiani e le tipologie più diffuse sono le seguenti:
- trapano Bosch, l’attrezzo più diffuso e di cui, la maggior parte delle persone, ne conserva uno in casa. Consente di effettuare dei fori su vari tipi di superfici, ad eccezione dei più duri, come muratura e metallo;
- trapano avvitatore Bosch, utensile versatile poiché consente di forare, avvitare o svitare viti di diverse forme e dimensioni;
- trapano a colonna Bosch, impiegato a livello professionale poiché viene fissato su un piano di lavoro, a meno che non sia addirittura integrato. É perfetto per svolgere lavori in serie e fori precisi proprio perché la punta procede in verticale dall’alto verso il basso;
- trapano a percussione Bosch, in cui, oltre al movimento rotatorio, si aggiunge un movimento orizzontale di percussione. É l’attrezzo ideale per per forare materiali molto duri;
- trapano tassellatore Bosch, progettato per inserire dei tasselli di metallo nel cemento e nelle superfici in muratura. Anche questo utensile va usato solo su materiali duri.
Cosa valutare per scegliere il miglior trapano Bosch:
- La linea Easy Bosch – un comodo aiuto in tutti i tuoi progetti
- Con kickback control, l'innovazione mondiale che previene il rischio di torsione accidentale
- La linea Easy Bosch – un aiuto semplice per tutti i tuoi progetti
- Il trapano con percussione GSB 13 RE Professional è un modello entry-level a filo compatto a una velocità
- Martello Perforatore BOSCH GBH 18V-21 Professional
- Martello Perforatore BOSCH GBH 18V-21 Professional
- Martello demolitore universale con Vibration Control e portabit da 30 mm
I classici trapani elettrici Bosch non sono in grado di gestire tutti i materiali, ma quando si devono effettuare dei fori su superfici più spesse, come cemento, mattoni e metallo, è necessario optare per un trapano a percussione Bosch. Data l’ampia scelta di utensili sul mercato, individuare il modello migliore non è così semplice: le caratteristiche da valutare sono molteplici è vanno messe a confronto per individuare il prodotto migliore. In linea generale comunque i trapani a percussione Bosch hanno una qualità e delle funzionalità maggiori rispetto ad altri strumenti della medesima categoria. Di seguito una panoramica delle caratteristiche principali.
-
Potenza
Si tratta della prima caratteristica che determina il livello di performance di un trapano a percussione Bosch: maggiore è il valore della potenza (espressa dai watt di targa, ossia il consumo dell’utensile elettrico) e migliori sono le prestazioni dell’utensile.
Le punte possono raggiungere quasi i 1000 watt e sono in grado di eseguire fori molto grandi, anche sotto carichi più elevati; la velocità di rotazione media è di 2500 – 3000 RPM. Il trapano a percussione Bosch spazia dai 600 ai 1.500 watt.
In linea generale, per svolgere lavori domestici e poco impegnativi, che prevedono la foratura di legno e plastica, è sufficiente un utensile fino ai 600 watt; per operazioni mediamente complesse, eseguite su superfici come calcestruzzo o l’acciaio, si passa ai 750-800 watt. Infine, dai 900-1000 watt in su, si trovano tutti i trapani professionali Bosch, in grado di sostenere prestazioni elevate su cemento e metalli.
-
Velocità
Il secondo fattore da considerare è la velocità poiché questa va a influenzare la qualità del lavoro che l’utensile svolge a livello di versatilità, potenza e precisione. Più un trapano a percussione è veloce più si riducono i tempi di lavoro e più è in grado di forare con forza, ottenendo lavori più accurati e soddisfacenti.
Quando si acquista un utensile è necessario valutare i giri per minuto, che vanno di pari passo con l’aumento del wattaggio; le velocità variabili, fondamentali per poter adattare il numero di giri al materiale che si deve trapanare e il variatore di direzione, ossia la possibilità di modificare la direzione di rotazione del mandrino e della punta foratrice del trapano.
-
Azione di martellamento
Tale funzione viene determinata in BPM, ossia le corse al minuto e maggiore è il valore del martellamento, inferiore sarà lo sforzo da attuare per azionare il trapano Bosch mentre si perfora un muro. Di solito, un numero di battiti al minuto non va oltre i 40.000 BPM. Si segnala che un carico maggiore, causato da un numero più alto di BPM, e la forza dell’operatore vanno a usurare precocemente alcune parti dell’utensile.
-
Diametro massimo di foratura
Un trapano Bosch a percussione dovrebbe garantire una capacità maggiore di circa il 30% in termini di volume della trivella. Per essere certi di riuscire a svolgere i compiti previsti è opportuno acquistare un utensile con punte fino a 9/16 – 7/8 di pollice di diametro.
-
Origine dell’alimentazione
A seconda dell’utilizzo dell’attrezzo è opportuno optare per un trapano a percussione Bosch a filo o a batterie. Nel primo caso l’utensile è potente, comodo e dimostra prestazioni superiori rispetto a quelli a batteria. Inoltre, possono essere usati ininterrottamente.
Lo svantaggio è la limitazione dell’uso del trapano all’esterno o le possibili irregolarità della fonte di alimentazione. Di contro, con i trapani a batteria si può operare lontani dalle prese di alimentazione e in spazi complicati da raggiungere. Chi lo utilizza gode della massima mobilità.
-
Inversione
I trapani di ultima generazione sono dotati dell’inversione, ossia una funzione che consente una rotazione all’indietro, utile per svitare il dispositivo di fissaggio. É regolata da un apposito pulsante sul corpo dell’utensile.
-
Peso
Gli attrezzi per il fai da te, così come i modelli con cavo sono più leggeri rispetto ai prodotti professionali e a batteria. A seconda dell’ambito di utilizzo è opportuno scegliere un attrezzo dal peso più idoneo per garantire il massimo comfort operativo.
Quanto costa un trapano a percussione Bosch? Prezzi:
I modelli proposti dal brand della Bosch sono molteplici e vanno da utensili con prezzi più abbordabili, in linea con le caratteristiche del prodotto, a trapani a percussione dai costi maggiori poiché più professionali. Per esempio, se si devono svolgere dei piccoli lavori saltuari, è sufficiente optare per un trapano molto semplice, dal costo medio di euro 50.
Invece se i lavori da svolgere sono più frequenti e si usa lo strumento anche per lavoro la spesa va dagli euro 150-200 in su. La valutazione del rapporto qualità prezzo è uno dei primi aspetti da valutare prima di acquistare un prodotto. In linea generale, Bosch offre prodotti di qualità a prezzi non troppo eccessivi, rispetto ai competitors.
Classifica dei 5 migliori trapani a percussione Bosch:
Sulla base del livello di esperienza dell’utilizzatore, dal tipo di lavoro che si deve svolgere, dalle caratteristiche dell’utensile e dal budget disponibile, vengono proposti di seguire i cinque migliori trapani a percussione Bosch.
-
Bosch GSB19-2 RE Professional – Miglior trapano a percussione Bosch
- Articolo marchio Bosch Professional
Uno dei migliori attrezzi professionali proposti dal brand è il trapano a percussione Bosch GSB19-2, che si distingue per la robustezza, il comfort e la maneggevolezza. Il prodotto professionale è pensato per un impiego sicuro e duraturo nel tempo; è dotato di due velocità e, grazie al motore da 850 watt con alimentazione a filo, permette di realizzare lavori gravosi.
Il trapano Bosch è dotato di alcuni accorgimenti di sicurezza, quali la frizione meccanica di sovraccarico con protezione antirotazione e un sistema antiscivolo di fissaggio dell’impugnatura. Un apposito mandrino in acciaio con sistema Auto Lock permette di sostituire facilmente l’accessorio. Il trapano Bosch a percussione pesa 2,6kg e le dimensioni sono 33,6 x 21,4cm.
-
Bosch GSB 16 RE Professional – Trapano a percussione Bosch professionale
- Articolo marchio Bosch Professional
Potenza e maneggevolezza sono le caratteristiche principali del trapano con percussione Bosch GSB 16 RE Professional. La struttura è molto compatta, il peso è di 2,2kg e le dimensioni sono di 34,8 x10,8cm. Il trapano a percussione Bosch ha un’alimentazione elettrica con filo, è dotato di Auto Lock e consente di regolare i giri durante l’utilizzo oppure di preimpostarli tramite una rotellina di regolazione. Quest’ultima è una caratteristica di classe Premium. Inoltre, l’utensile ha un’impugnatura con rivestimento Softgrip, che garantisce la migliore maneggevolezza.
-
Bosch GSB 13 RE PROFESSIONAL
- Il trapano con percussione GSB 13 RE Professional è un modello entry-level a filo compatto a una velocità
Grazie al peso e alle dimensioni irrisorie, rispettivamente di 1,6kg e 27 x 18cm, il trapano con percussione GSB 13 RE Professional Bosch si distingue per la massima maneggevolezza. Il motore da 600 watt lo rende mediamente potente e con riserve di energia necessarie per eseguire lavori impegnativi.
Il mandrino autoserrante in metallo rende l’attrezzo molto robusto e consente di cambiare rapidamente le punte. Il trapano Bosch può essere usato non solo come trapano, ma anche come trapano battente, svitatore e avvitatore.
-
Bosch home and garden universal impact 700 – Trapano Bosch economico
- Grazie al peso ridotto e al design compatto ed ergonomico, è comodo e maneggevole
Se i primi tre prodotti si rivolgono soprattutto a professionisti o a persone esperte, sia le caratteristiche sia per il prezzo, il trapano Bosch impact 700, dal prezzo davvero concorrenziale, si caratterizza per un peso ridotto, un design compatto ed ergonomico e una regolazione elettronica per il controllo del numero di giri. Inoltre, il trapano a percussione Bosch ha un selettore della funzione avvitamento/foratura/foratura con percussione, un mandrino autoserrante ed è compatibile con il sistema Drill Assistant Bosch.
-
BOSCH universal impact 800
- Con kickback control, l'innovazione mondiale che previene il rischio di torsione accidentale
Grazie all’innovativo sistema Kickback Control Bosch, il trapano a percussione Universal Impact 800 è versatile e potente (il motore è da 800 watt). Il peso di 1,7kg e le dimensioni di 27,3 x 23,2cm permettono di usare l’utensile per periodi lunghi e in punti scomodi. L’alimentazione è elettrica a pile e il meccanismo è a percussione.
Trapano a percussione Bosch – Gli accessori indispensabili:
Quando si valuta l’acquisto di un trapano a percussione professionale Bosch è fondamentale non dimenticare l’accessoristica. Potrebbe sembrare superfluo, ma in realtà è importante acquistare un utensile che includa già in dotazione un discreto numero di ricambi e componenti extra. La maggior parte degli attrezzi include nella confezione i seguenti accessori:
- dispositivo raccogli polvere che isola la zona d’azione della punta, così da non sporcare l’area di lavoro con i residui del materiale forato;
- asta di profondità, che consente di misurare la profondità del foro che si sta eseguendo e di ottenere lavori precisi;
- impugnatura supplementare, prevista negli attrezzi più potenti, dove un’unica impugnatura è insufficiente;
- set punte, ogni materiale o tipo di foro necessita di una punta particolare;
- valigetta portautensili per di custodire il trapano e gli accessori che lo accompagnano e trasportarli facilmente.
In alcuni casi, possono essere inclusi dei veri e propri kit accessori ben equipaggiati, composti da oltre cinquanta punte differenti, ma di solito le punta vanno acquistate a parte. Inoltre, i migliori brand, come Bosch, permettono l’acquisto di accessori supplementari che estendono la funzione dell’attrezzo, rendendolo più professionale.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!