Siete alla ricerca di un termoconvettore adatto alle vostre esigenze e necessità? Buone notizie per voi, siete proprio sulla pagina giusta. In questo articolo andremo a prendere in esame i termoconvettori per potervi guidare all’acquisto del migliore per voi.
Ad ogni modo, non andremo a guardare solo le caratteristiche base dei termoconvettori, bensì analizzeremo le loro differenze, i vantaggi, le loro utilità e molto altro. Non ci resta dunque che entrare nel merito della questione.
Tipologie dei migliori termoconvettori
- CONTROLLA VIA APP: Imposta la temperatura desiderata via app dal tuo telefono o da ovunque ci sia una rete WiFi. Puoi anche programmare l’accensione automatica dei tuoi pannelli a infrarossi per...
- CALORE ED ELEGANZA A CASA TUA: la nostra stufa elettrica a basso consumo energetico da 2000 W di Klarstein garantisce una distribuzione uniforme di aria calda in qualsiasi stanza, rendendo la tua casa...
- Termoventilatore ceramico a parete piatto con pannello frontale in vetro temperato argento e finitura riflettente; in estate diventa un ventilatore grazie alla funzione "ventilazione estiva"
- TERMOCONVETTORE DE’ LONGHI: termoconvettore compatto, largo 9 cm di profondità, è dotato di 3 livelli di potenza (2000w-1200w-800w) per poter impostare il livello di temperatura desiderata....
- Totalmente programmabile: con una programmazione giornaliera o settimanale e un termostato da 10 a 49 c°, sarete in grado di regolare il termoconvettore a parete in base alle vostre esigenze sia in...
Il termoconvettore, viene anche solitamente chiamato termosifone, consiste in un impianto termico con lo scopo di riscaldare la stanza in cui viene posto. Questo prodotto è diverso dal calorifero in quanto è costruito apposta per avere più scambio di calore: questo è dato dalla sua struttura non completamente chiusa che permette un ricircolo dell’aria.
A tal proposito, se il nostro termoconvettore presenta anche una ventola, l’aria passerà ancora più in fretta e con essa aumenta il calore prodotto. In tal caso, il termoconvettore prenderà il nome di ventilconvettore o termoconvettore ventilato.
Per orientare la vostra scelta è utile differenziare anche le due costruzioni diverse che stabiliscono la posizione del termoconvettore nella casa: esiste infatti il termoconvettore a parete, e su pavimento.
In base a dove e come installeremo il dispositivo distinguiamo:
-
Il termoconvettore a parete
Potete comodamente installarlo in maniera autonoma e in un brevissimo tempo. Quando li si installa, inoltre, è utile che vengano posti il più in basso possibile per permettere all’aria, che esce verso l’alto, di circolare al meglio.
Quando lo si acquista è inoltre necessario accertarsi che le misure del termoconvettore coincidano con lo spazio in cui verrà inserito.
-
Il termoconvettore a terra
Il termoconvettore a terra invece occuperà più spazio nell’ambiente in cui si inserisce, tuttavia non è vincolato a una posizione stabile ma può essere mosso a vostro piacimento qualora foste in una stanza diversa di volta in volta.
A questa differenza costruttiva bisogna aggiungere anche la differenza che determina il modo in cui viene erogato calore. Si può infatti scegliere tra: termoconvettore elettrico, termoconvettore a gas e termoconvettore ad acqua. Vediamoli insieme
-
Termoconvettore elettrico
Altresì conosciuti come radiatori, la prima tipologia elencata è proprio quella del termoconvettore elettrico, questo perché è la tipologia più utilizzata solitamente. Questo impianto, oltre ad essere più sicuro degli altri, fa uso di resistenze elettriche per scaldare l’aria, ciò vuol dire che utilizza l’energia elettrica come fonte di energia.
Inoltre, è più comodo in fase di installazione in quanto non deve utilizzare tubi di collegamento ad altre fonti. Il termoconvettore elettrico vanta dimensioni minori rispetto ai termoconvettori ad acqua, questo significa che possono essere installati per scaldare anche stanze di piccole dimensioni.
Questa caratteristica inoltre fa si che siano i più utilizzati come termoconvettori a parete.
-
Termoconvettore a gas
Il termoconvettore a gas è anch’esso ideale per scaldare un ambiente dalle piccole alle medie dimensioni. Per funzionare tuttavia deve usare due tipi di connessione: una connessione alla rete elettrica e una alla rete di metano, in quanto per bruciare si serve di un bruciatore a metano.
Questa caratteristica permette una grande quantità di calore. Per quanto riguarda questa tipologia di termoconvettore è necessario tenere a mente che che viene richiesta una presa d’aria esterna alla casa che permetta di scaricare i fumi nocivi.
-
Termoconvettore ad acqua
Con questa tipologia di termoconvettori, l’impianto presenta tubi alettati, ossia composti da una superficie interna ed esterna con una notevole differenza di superficie, dentro cui circolano o acqua, o vapore, che vengono riscaldati indicativamente da una caldaia o da altre fonti di calore.
Ciò che conviene nei termoconvettori ad acqua sta nel costo di consumo nettamente minore dei classici caloriferi.
Come scegliere il miglior termoconvettore?
Prima di addentrarci nel funzionamento di un termoconvettore è bene capirne la struttura e capire come sia costruito. Il termoconvettore è costituito da un elemento esterno che funziona come un involucro entro cui passa l’aria che arriva al corpo centrale del nostro prodotto.
Questo corpo centrale è ciò che viene alimentato o elettricamente, o a gas, o ad acqua come appena visto. L’involucro è poi composto dalle bocchette attraverso cui entra ed esce l’aria: vi è infatti una bocchetta di entrata, che presenta anche dei filtri per fermare la polvere molto spesso trasportata dall’aria, e una bocchetta d’uscita, che può essere direzionata a piacimento, come no.
Detto questo risulterà più facile comprendere anche il funzionamento.
Ciò che il termoconvettore fa inizialmente è aspirare l’aria fredda della stanza. Questa viene poi riscaldata (da una resistenza elettrica, oppure da un bruciatore in metano, o ancora da una caldaia) e viene poi espulsa nell’ambiente come aria calda.
La temperatura con cui l’aria viene emessa dipende, oltre che dalle fonti di calore, anche dalla potenza del termoconvettore e, nei termoconvettori ventilati, anche dalla presenza di ventole o meno.
-
La potenza
- 🏡【Riscaldamento rapido e potente】 Questo termoconvettore ha tre livelli di riscaldamento (750 W/1250 W/2000 W), che possono raggiungere un riscaldamento rapido entro pochi secondi dall'avvio,...
- CALORE ED ELEGANZA A CASA TUA: la nostra stufa elettrica a basso consumo energetico da 2000 W di Klarstein garantisce una distribuzione uniforme di aria calda in qualsiasi stanza, rendendo la tua casa...
- Consumo energetico ridotto del 40%
Per quanto riguarda la potenza, essa influenza anche la velocità di emissione dell’aria calda oltre che la temperatura. Per l’uso domestico, la potenza massima consigliata è di 2000W. Fortuna vuole che i migliori termoconvettori sul mercato permettano all’utilizzatore di poter scegliere la potenza desiderata, in modo da poter gestire il calore come meglio si crede e soprattutto in modo tale da risparmiare energia e il consumo di energia elettrica.
Se vogliamo metterlo a confronto con un calorifero, ad esempio, tra i due il termoconvettore sicuramente riscalda molto di più e molto più in fretta, proprio grazie a questo suo continuo ricircolo dell’aria fredda.
Per questo motivo, è anche il metodo di riscaldamento migliore se si ha bisogno di scaldare stanze grandi dai soffitti alti in cui l’aria circola decisamente in maniera maggiore. Per quanto riguarda il riscaldamento inoltre, i termoconvettori scaldano in maniera uniforme.
-
Le dimensioni e la forma
Questi dispositivi devono seguire delle dimensioni che permettano di inserirli in spazi comodi e non ingombranti. Le dimensioni standard per i termoconvettori su pavimento vanno dai 60 ai 90 cm. Invece se si considerano quelli da parete, le loro dimensioni arrivano anche fino ai 120 cm.
Sempre confrontandolo con un calorifero poi, il termoconvettore non rischia di rilasciare liquidi sul pavimento e non richiede di essere sfiatato per funzionare al meglio. Le prestazioni di un termoconvettore sono infatti garantite di continuo e in maniera costante, permettendo così un riscaldamento totale e veloce.
Per ricollegarci al discorso, è di dovere aggiungere come la manutenzione do un termoconvettore sia minima, e questo implica quindi meno costi di manutenzione, se la si cura e la si usa con attenzione.
-
La sicurezza
Inoltre è un impianto dall’estrema sicurezza. Infatti, anche se si considerano i termoconvettori ad acqua e a gas, di fronte ai quali si è spesso diffidenti, essi rappresentano un estrema garanzia di sicurezza. Se installati come di dovere, infatti, non emettono nessun tipo di sostanza che possa risultare essere pericolosa.
Parlando di sicurezza, inoltre, il termoconvettore è un impianto che non mette a rischio nessuno nemmeno i più piccolini.
Perché scegliere un termoconvettore?
-
Risparmio energetico
Per limitare il consumo e lo spreco di energia molti termoconvettori presentano un timer. Con esso si può scegliere in base alle proprie esigenze quando accendere o quando spegnere il nostro impianto anche nei momenti di nostra assenza.
Se infatti volete trovare la casa calda al proprio arrivo a casa da lavoro, non dovete far altro che impostare il timer prima del vostro arrivo a casa così da poter godere di un caldo rientro.
Molti termoconvettori presentano inoltre anche un termostato, di fondamentale importanza quando si tratta di impianti creati per la trasmissione del calore. Ciò che è possibile fare con il termostato è regolare a proprio piacimento la temperatura del nostro termoconvettore, in modo tale da abbassarla, alzarla, renderla costante.
Infatti, in base alla temperatura da noi inizialmente impostata, il termostato si accenderà quando verrà raggiunto il minimo e si spegnerà, di conseguenza, raggiunto il massimo. Per cui se imposto la temperatura minima a 14°, il mio termoconvettore si accenderà quando il corpo centrale aspirando aria percepirà aria fredda a questa temperatura.
Ultima ma non meno importante, la funzione Eco presente in molti termoconvettori permette di limitare il consumo del nostro impianto ma godendo comunque della calda temperatura che esso ci fornisce.
-
La funzione antigelo
Un po’ diversa dal termostato, molti termoconvettori presentano la funzione di antigelo. Per evitare di incorrere in problemi dati dalle temperature invernali sotto lo 0, la funzione antigelo permette al termoconvettore di mantenere una soglia minima di temperatura, che permette di tenere un basso consumo e una bassa potenza, ma che preserva la casa in caso di situazioni di gelo in nostra assenza.
Molto spesso lo si può ritrovare come impostazione di default nelle case in montagna, decisamente soggette a queste temperature decisamente troppo fredde.
-
Idro-resistente
Il termoconvettore viene inoltre progettato per essere anche idro resistente. Questa funzione, riconoscibile con la sigla IP, è da tenere bene in considerazione nei casi in cui il nostro termoconvettore venga posizionato in cucina, in bagno, o nei luoghi in cui è frequente l’utilizzo di acqua o rischia di formarsi condensa dovuta all’umidità. Sarebbe quindi una considerazione utile quella di cercare di rendere il più secca possibile la stanza che ospita il termoconvettore.
-
Moderno e intelligente
Per visionare la temperatura e le impostazione, i termoconvettori vengono spesso dotati di display, a tasti o touch nei modelli di ultima generazione. Per poter invece controllare le impostazioni, o cambiarle qualora ne avessimo voglia ma siamo lontani dal display, il termoconvettore viene dotato di un telecomando che ci permette di farlo.
Molti termoconvettori presentano una connessione Smart alla rete WiFi grazie alla quale li si può collegare al proprio telefono per avere sotto controllo tutti i dispositivi.
Classifica dei migliori termoconvettori elettrici:
I migliori termoconvettori navigano da una fascia di prezzo economica a una nettamente alta, il tutto varia dalle caratteristiche e dalle prestazioni del termoconvettore che si sceglie. Vediamo assieme i migliori sul mercato.
-
1. NOBO E82440015 – Miglior Termoconvettore Elettrico
- Potenza resistenza 1500W
Radiatore elettrico a basso consumo Norvegese 1500W con termostato NCU-2Te, Bianco 1500W, da pavimento, per stanze da 10 a 30m², design innovativo, prodotto in Norvegia.
-
Vortice CALDORE’ R, 2000 W
- Pannelli frontale e posteriore, griglie superiori ed inferiori in acciaio verniciato con vernice antigraffio grigia.
Disponibile in argento, fino a 2000W di potenza, con cavo elettrico, termostato a regolazione manuale compreso di antigelo.
-
De’Longhi HSX3320FS Slim
- TERMOCONVETTORE DE’ LONGHI: elegante termoconvettore ultra compatto, largo solo 9cm di profondità, è dotato di 3 livelli di potenza (2000w-1200w-800w) per poter impostare il livello di temperatura...
Design slim style, ventilazione turbo, antigelo, termostato, spegnimento in caso di ribaltamento.
-
Imetec Eco Rapid TH1-100 – Termoconvettore a Basso Consumo Energetico
- Consumo energetico ridotto del 40%
Termoconvettore con Tecnologia a Basso Consumo Energetico, 4 Temperature, Termostato Ambiente, Silenzioso, Bianco/Grigio, 69.5x18x43 cm fino a 2000W di potenza, consumo energetico ridotto per rispettare i costi e l’ambiente, dotato di ventilazione turbo per scaldare in velocità, incorporato di termostato, silenzioso.
-
Klarstein HT004CV – Termoconvettore economico
- Riscaldamento elettrico con potenza 2000W per il riscaldamento mobile di case da giardino, garage e giardini d'inverno
Presenta il cavo elettrico integrato ed è un tipico termoconvettore da pavimento, riscaldamento mobile e non limitato ad un’unica stanza, può essere montato a parete, termostato regolabile, maniglia per trasportarlo.
-
Einhell 2338655 CH 2000 TT – Termoconvettore Forzato
- Potenza: 2000 Watt
Il dispositivo termoconvettore è programmabile fino a 2000W di potenza, tre livelli di potenza a 750, 1250 e 2000W, termostato regolabile e programmabile, facile utilizzo, materiale resistente.
-
Olimpia Splendid 99551
- Convettore fino a 2000 W di potenza per un caldo intenso
Termoconvettore 2000 W con funzione Turbo e Timer fino a 2000W di potenza, ventilazione regolabile, funzione Turbo per velocizzare il processo di riscaldamento, timer regolabile per far si che sia acceso/spento anche quando sei fuori casa.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!