Smartphone rugged migliore: Quale scegliere? Classifica top7 e prezzi

Smartphone rugged

Uno smartphone rugged è senza dubbio la soluzione migliore per chi è stanco dei telefoni che si rigano o si rompono se subiscono urti ma anche quando sono semplicemente in tasca

Chi lavora in cantiere o nelle officine, oppure fa sport dinamici come escursionismo o arrampicata, è consapevole che il telefono rischia sempre di subire urti, sbalzi di temperature considerevoli o di cadere.

I modelli di smartphone rugged comuni sono stati creati per essere utilizzati ogni giorno e, nei casi visti prima si rovinano molto velocemente e facilmente. Gli smartphone rugged sono realizzati proprio per essere utilizzati in questi casi.

Sono, infatti, modelli molto resistenti e sono perfetti per essere utilizzati anche in condizioni scomode e pericolose. Vediamo ora nello specifico cosa sono questi telefoni, le caratteristiche da valutare per scegliere il modello migliore per le proprie esigenze e quali sono i migliori smartphone rugged in commercio.

Perché scegliere uno smartphone rugged:

1
IIIF150 B1 Rugged Smartphone (2023) 10000mAh Batteria, 12GB RAM + 64GB ROM/1TB Telefono...
  • 🛒【12GB RAM + 64GB ROM & Android 12】Oltre ai 6GB già cui dispone lo IIIF150 B1 smartphone rugged, è possibile aggiungere 6GB memoria virtuale (Totale 12GB Memoria), che consente avere un...
2
HOTWAV T5 Pro Rugged Smartphone 2022, 6,0 Pollici HD Android 12 Telefono Indistruttibile, 7500mAh...
  • 🚀【4GB+32GB/SD 512GB & Android 12.0 & MTK6761 Quad-core processor】Hotwav T5 Pro (2022) rugged smartphone è dotato di 4GB di RAM, che supporta un'esecuzione fluida. 32GB ROM/SD 512GB consente di...
3
CUBOT Kingkong 9 Rugged Smartphone, Android 13 Telefono Indistruttibile, 24GB RAM+256GB ROM/1TB...
  • 💾【24GB RAM+256GB ROM/1TB - GRANDE ESPANSIONE DI MEMORIA】CUBOT ha sviluppato una nuova funzionalità chiamata Espansione RAM. La RAM da 12GB di Kingkong 9 può essere espansa a 24GB andando su...
4
Blackview N6000 Android 13 Rugged Smartphone, 16GB+256GB/Helio G99, 48MP+16MP, 4.3''QHD+/Corning...
  • 🏆🏆【𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐌𝐢𝐧𝐢】Blackview N6000 rugged Smartphone, con un corpo unico dal design simmetrico e una larghezza pari a quella di una carta di credito di...
5
OSCAL Blackview S80 Rugged Smartphone, Telefono Indistruttibile 10GB+128GB ROM, 13000mAh Batteria...
  • 🔋🔋【Batteria 13000mAh, Non Rimanere Mai Senza Carica】OSACL S80 Rugged Smartphone con un'enorme batteria 13000mAh, l'adozione della tecnologia all'avanguardia a doppio nucleo elettrico...
6
Rugged Smartphone 5G AGM G2 Guardian con 500m Termocamera Monoculare,Telefono Indistruttibile Senza...
  • 🔭Raggio di rilevamento fino a 500M: Il telefono rugged ha dotato dell'ultima innovazione di AGM, un monocolo termico a lunga portata integrato che permette agli utenti di rilevare firme termiche...
7
IIIF150 B1 Pro Rugged Smartphone (2023), 12GB+128GB/1TB, 10000mAh Batteria, Telefono Indistruttibile...
  • 🥇【2023 Upgrade Version Rugged Smartphone】In qualità marchio professionale per esterni, IIIF150 si impegna a produrre telefono indistruttibile siano durevoli, portatili dal design accattivante....

Se non hai mai sentito parlare di smartphone rugged, allora è importante spere che un telefono di questo tipo è un dispositivo con una resistenza davvero elevata, molto più di quella dei modelli comuni.

Rugged infatti significa robusto. Questi smartphone rugged sono fatti per durare nel tempo nonostante urti e cadute.

Hanno una resistenza elevata a qualsiasi caduta e possono essere utilizzati in condizioni meteo anche critiche. Possono anche essere portati in spiaggia senza nessun problema e senza paura che si rovinino.

Se svolgi dei lavori manuali in un cantiere non serve che ti preoccupi che possa cadere dalla tasca o che sbatti contro qualcosa. Gli smartphone rugged sono ideali anche per chi fa gite in montagna dove, oltre a subire le basse temperature, subiscono anche un alto tasso di umidità, soprattutto quando piove, e urti o graffi durante le arrampicate e le scalate.

Gli smartphone rugged montano, infatti, una struttura rinforzata a urti e caduta e hanno una resistenza migliore anche a polvere e acqua. Per questo motivo, però, sono molto più spessi e hanno un peso maggiore rispetto ai classici smartphone.

Nonostante non dispongano di prestazione come i flagship e le altre caratteristiche extra che gli smartphone più comuni top di gamma possono offrire, questi smartphone rugged resistenti hanno molte funzionalità più utili e particolari come i fonometri, le fotocamere a infrarossi, gli altimetri e altri.

Come scegliere il miglior smartphone rugged?

Smartphone rugged professionali

Chi vuole acquistare uno smartphone rugged sa già che sta cerando un telefono abbastanza resistente per l’uso che deve farne. Prima di procedere alla scelta finale, però, è importante valutare diversi aspetti.

Durante tutti questi anni, infatti, la domanda per questi dispositivi è aumentata esponenzialmente e proprio per questo motivo c’è stata un’evoluzione.

All’inizio l’unico aspetto positivo di questi telefoni era la resistenza ma oggi le aziende continuano a creare questi dispositivi robusti ma anche con caratteristiche che li rendono più utili rispetto ad uno smartphone comune.

Prima di arrivare alla scelta finale, è bene valutare delle caratteristiche principali come resistenza, prestazioni e funzionalità. Vediamo nel dettaglio cosa bisogna valutare negli smartphone rugged.

  • Resistenza

Questi smartphone rugged sono ideati per chi cerca un dispositivo davvero resistente e non può acquistare telefoni di ultima generazione ma fragili. Il design, lo spessore, le dimensioni e il peso non sono delle migliori ma risulta davvero molto robusto.

Proprio per questo motivo gli smartphone rugged come il Mil-Spec 810H o Mil-Spec-810G sono in grado di sostenere e passare test anche a livelli militari.

Quindi, non solo sono resistenti all’acqua e polvere e quindi hanno certificazione IP68 o addirittura IP69, ma vengono effettuate anche prove di caduta, variazione tra alta e bassa temperatura o di pressione, vengono stretti tra blocchi di cemento e subiscono tante altri test per verificare la loro robustezza effettiva.

Questi smartphone rugged hanno tutti una struttura rinforzata ed è per questo motivo che sono più pesanti e spessi, ma hanno una forma studiata e ottimizzata per rendere maggiore la resistenza, la presa e proteggere le parti più fragili.

Ad esempio i bordi di questi telefoni hanno un design più arrotondato, simile a quello degli pneumatici, sono in grado di attutire gli urti in caso di caduta e li rendono più comodi e stabili da prendere in mano.

Non sono dispositivi eterni, ma sicuramente è molto più difficile rovinarli o graffiarli rispetto agli smartphone normali.

  • Funzionalità e sensori

Gli smartphone rugged, oltre ad essere più robusti degli smartphone normali, hanno anche alcune funzionalità e dei sensori che risultano molto utili per quanto riguarda la praticità del dispositivo.

Questo perché sono creati proprio per chi svolge lavori manuali o per chi pratica escursionismo oppure ha spesso avventure all’aperto.

Una delle peculiarità che quasi tutti gli smartphone rugged hanno è la ricarica inversa: questa caratteristica permette di utilizzare lo smartphone come powerbank e quindi di ricaricare gli altri dispositivi che hanno la batteria scarica.

Altri smartphone rugged, invece, montano un flash potenziato in modo da utilizzare il telefono come una torcia, oppure hanno integrata la bussola o altri sensori.

I modelli di ultima generazione di smartphone rugged più evoluti, come il Blackview o il CAT hanno addirittura una termocamera che consente di misurare le temperature delle superfici e scattare un’immagine termica che può risultare utile in diversi lavori.

In questo modo è possibile vedere se c’è una variazione elevata di temperatura su una parete o qualsiasi altra superficie o se ci sono perdite di calore semplicemente utilizzando lo smartphone.

  • Prestazioni

Purtroppo le prestazioni non sono delle migliori. Non esiste, infatti, uno smartphone rugged che possa essere equiparato a un top di gamma ma, in grandi linee, possono essere messi a confronto con quelli di fascia medio alta.

Per quanto riguarda le fotocamere e i processori, però, questi dispositivi non sono il top.
Il display non sarà mai il migliore in commercio, la potenza del SoC non sarà mai così forte per garantire una fluidità massima anche per le app più pesanti o per i giochi.

Questi smartphone rugged non permettono neanche di registrare video in 4K, oppure di realizzare fotografie professionali. I rugged sono sicuramente cellulari robusti ma non hanno delle prestazioni top.

Esistono, però, alcuni modelli di smartphone rugged in grado di navigare con connessione 5G, che hanno un processore buono o anche una fotocamera quadrupla con una risoluzione di 64MP. Nonostante questo, la strada per diventare degli smartphone top è ancora lunga.

Classifica dei 7 migliori smartphone rugged del 2023:

Miglior smartphone rugged

Gli smartphone rugged sono dei buoni dispositivi che hanno un ottimo rapporto prezzo-affidabilità e si rivolgono a un pubblico ampio.

Se ne trovano in commercio, infatti, diversi tipi: enormi o compatti, modelli base oppure quelli più evoluti compatibili con il 5G.

Chi sta cercando uno smartphone rugged economico ma allo stesso tempo duraturo può scegliere tra tantissimi modelli; per chi cerca uno smartphone rugged con elevate prestazioni, invece, la scelta è più limitata, visto che questi telefoni prediligono la resistenza alle caratteristiche tecniche.

Vediamo ora insieme quali sono i 7 migliori smartphone rugged in commercio e le loro caratteristiche.

  • CaterPillar S62 Pro – Miglior smartphone rugged

CAT S62 Pro (display FHD+ da 5,7 pollici in formato 18:9, 128 GB di memoria (espandibile di 256 GB...
  • Termografia professionale: sensore ad immagine termica FLIR Lepton 3.5 con risoluzione superiore del 400% e riduzione del rumore VividIR

Il Cat S62 Pro è uno dei migliori smartphone rugged, robusto e performante costruito da CaterPillar e realizzato per chi lavora in cantiere.

È uno dei pochi smartphone rugged non creato da aziende cinesi e offre alta qualità e potenza. Questo modello, però, ha un prezzo maggiore perché si paga anche il brand.

Il display non è grandissimo, ma risulta buono: il pannello è di 5,7″, è un 18:9 e la sua qualità è in FullHD+. Come tutti gli altri prodotti CAT, anche lo smartphone rugged S62 Pro è davvero resistente.

È protetto da un telaio realizzato in alluminio che rende il dispositivo davvero robusto, sullo schermo, invece, c’è il Corning Gorilla Glass 6 che risulta essere resistente a qualsiasi tipo di graffio. Oltre ad offrire resistenza e robustezza secondo gli standard rilasciati con la certificazione IP68 ma rispetta anche gli standard militari garantiti con Mil-Spec 810H.

Resiste a polvere, vibrazioni, sabbia, acqua, pressione, salsedine e cadute fino a 1,8 metri di altezza.

Rispetto agli smartphone rugged cinesi è che in questo telefono sono montati componenti di qualità maggiore, come ad esempio il processore Qualcomm Snapdragon 660 octa-core a 2.0GHz che, nonostante non sia l’ultimo uscito è comunque in grado di garantire prestazioni migliori di molti dispositivi simili proposti da produttori ad un prezzo minore.

I suoi 6Gb di RAM garantiscono un’ottima fluidità del telefono, un’alta reattività e delle potenti prestazioni anche per le app molto pesanti.

Una delle funzioni che attirano di più i clienti è la possibilità di scattare immagini termiche con qualità eccellente e professionale grazie al sensore FLIR Lepton 3.5.

La fotocamera di questo smartphone rugged è in grado di rilevare anche le variazioni minime di temperatura e questo consente di individuare perdite, cortocircuiti, punti di umidità, punti di accesso e molto altro. Inoltre, questa funzione lavora anche al buio.

La memoria interna è di 128GB ma il telefono monta anche lo slot per scheda microSD per espanderla, c’è il tasto per PTT programmabile e la possibilità di sblocco con impronta digitale.

  • Ulefone Armor 10

No products found.

Per chi cerca uno smartphone rugged ad alta resistenza ma che garantisca anche performance top, l’Armor 10 di Ulefone è in assoluto il dispositivo migliore. Si tratta di uno smartphone davvero robusto ma ha anche caratteristiche tecniche abbastanza elevate, che lo rendono equiparabile a un dispositivo di fascia alta.

Uno degli aspetti positivi di questo smartphone rugged è, infatti, la compatibilità alla connessione 5G: è uno dei pochi telefoni di questo tipo a supportare la rete ultra veloce.

Monta una CPU octa-core creata con processo produttivo a 7nanometri e un chipset MediaTek Dimensity 800 che permettono di avere delle prestazioni molto elevate, perfette anche per chi utilizza lo smartphone rugged per il gaming.

Le app girano in modo davvero veloce e per questo motivo il multitasking non rappresenta assolutamente un problema, questo anche perché ha una RAM di 8GB. Invece la memoria interna è di ben 128GB ma supporta comunque l’espansione con microSD.

Monta un display molto valido. È un pannello FullView con una risoluzione FullHD+ da 6,67″, perfetto quindi per vedere comodamente video e film. Ha, inoltre, delle casse davvero potenti che rendono perfetta e unica l’esperienza audiovisiva unica, in qualsiasi posto o situazione.

Nella parte posteriore dello smartphone rugged c’è una sorprendente quad-camera e il sensore principale ha una risoluzione di 64 MP che, insieme all’AI permette di scattare ottime foto. Gli altri sensori hanno una risoluzione di 8MP, 5MP e 2MP.

Nonostante non possa essere paragonata con le fotocamere dei migliori telefoni top di gamma più venduti in questi anni, i video e le foto sono davvero buone.

Le prestazioni che offre questo smartphone rugged sono alte, ma anche la sua resistenza è davvero ottima.

Questo smartphone rugged è stato creato per resistere anche alle condizioni più estreme: è stato sottoposto a diversi test MIL-STD-810G di standard militari, ad esempio quello alla resistenza alla variazione di temperatura, altitudine, umidità, la resistenza all’acqua, sale oppure sabbia e molti altri.

Lo smartphone rugged, infatti, rispetta gli standard IP68, in quanto resiste a cadute fino a 1,2 metri di altezza e non si danneggia neanche sotto 1 metro di cemento per una giornata intera.

Infine, la potente batteria da 5800 mAh permette allo smartphone rugged di stare in standby fino a 25 giorni e supporta persino la ricarica wireless. Il telefono supporta lo sblocco sia con il riconoscimento facciale che tramite impronta digitale.

  • Ulefone Armor 12 5G – Smartphone rugged professionale

Ulefone Armor 12 Rugged Smartphone 5G, 128GB+8GB, Octa-Core, 6,52 Pollici Telefoni Impermeabili,...
  • 📱📱【Android 11 & 8 GB RAM + 128 GB ROM】 Con i telefoni cellulari Armor 12 5G basati su Android 11, vai direttamente alle cose più importanti. Ulefone Armor 12 Smartphone Rugged Chipset...

Ulefone Armor 12 5G è uno dei migliori smartphone rugged perché è uno tra quelli di questo tipo che dispone di connettività 5G.

Tra le caratteristiche del telefono Armor 12 5G c’è quella di avere una struttura molto solida e resistente e supporta moltissime funzioni.

Il telefono supporta la ricarica wireless, caratteristica rara tra gli smartphone rugged, come pure il comparto fotografico che risulta essere di un livello ottimo poiché ha quattro sensori nella parte posteriore con risoluzione di 48 MP, 8 MP e due da 2 MP e una selfie camera da 16 MP e, come già detto, anche la connettività 5G.

Nonostante questi aspetti positivi, l’archivio interno ha uno spazio limitato a 128 GB e una RAM da 8 GB, ottimo per uno smartphone rugged, e le dimensioni del dispositivo sono abbastanza elevate.

  • Doogee S97 Pro

No products found.

Doogee S97 Pro è uno dei migliori smartphone rugged in commercio. Monta un display più piccolo rispetto al Doogee S95 Pro, ma è integrato un di un telemetro laser che permette di calcolare gli angoli, la superficie e il volume, delle aree di lavoro. Inoltre, dispone di una batteria di ben 8,500 mAh.

Lo smartphone rugged S97 Pro è realizzato in metallo grigio e plastica nera e ha un design studiato appositamente per essere utilitaristico.

Si tratta di uno degli smartphones rugged più pesanti in commercio, infatti ha un peso di 350 grammi e lo schermo misura 6.4’’.

Nonostante questo aspetto, l’S97 Pro è molto maneggevole e pratico grazie agli angoli tondeggianti e, inoltre, il display sembra essere sempre abbastanza luminoso.

Questo smartphone rugged dispone sui lati di due tasti personalizzabili, una fotocamera con quattro sensori con risoluzione di 48 MP, 8MP e due da 2MP posta nella parte posteriore e una selfie camera da 16 MP e un lettore di impronte digitali per sbloccare il dispositivo.

Non è presente il 5G, ma il processore innovativo Mediatek Helio G95, la RAM da 8GB e la memoria interna da 128 GB rendono l’S97 Pro uno dei dispositivi rugged migliori e più potenti che è possibile trovare in commercio se si prende in considerazione il test PCMark e garantisce performance ottime.

Se si cerca uno smartphone rugged che abbia un’autonomia abbastanza elevata, prestazioni buone e una sezione fotografica di buon livello, il dispositivo S97 Pro è in assoluto la scelta migliore.

  • Unihertz Atom L

Atom L è uno dei modelli migliori smartphone rugged creato dal brand Unihertz.
I telefoni Atom sono di piccole dimensioni e proprio per questo motivo è stata creata la serie “L” con uno schermo da 4’’ e che misura appena 13.45 x 6.5 x 1.75 cm.

Nonostante la struttura sia compatta, Atom L ha un buon hardware: monta infatti una fotocamera posteriore da 48MP e una selfie camera da 8MP e ha una RAM da 6 GB, caratteristiche simili a quelle di altri smartphone rugged più costosi.

Tra gli aspetti negativi ci sono il processore Helio P60 un po’ datato e l’assenza di protezioni fatte in gomma che si trovano sugli ingressi USB e audio.

Viste le dimensioni ridotte, lo smartphone rugged monta una batteria di soli 4300 mAh.

  • Blackview BV4900 Pro – Smartphone rugged economico

Blackview BV4900 Pro Rugged Smartphone, IP68 Impermeabile, Dual SIM 4G Android 10.0 Cellulare...
  • 📱 【Schermo HD da 5,7 pollici + IP68 impermeabile e antiurto】 Il robusto cellulare in offerta Blackview BV4900 Pro è dotato di un display HD + da 5,7 pollici Il telefono cellulare BV4900 Pro ha...

Il BV4900 Pro della BlackView è uno smartphone rugged che monta un buon display e è perfetto per chi desidera un modello economico, ultra resistente e pratico.

Questo smartphone rugged è abbastanza compatto, infatti e sue dimensioni non sono elevate, il display è di soli 5,7″ e ha la risoluzione in HD+. Per questo motivo non si avrà mai un’ottima esperienza visiva. È un dual-sim con sistema operativo Android.

Per quanto riguarda la sezione hardware, a parte la sorprendente RAM di ben 4 GB, non c’è tanto altro di positivo. Il processore di questo smartphone rugged è un 8 core, non è eccelso ma risulta comunque abbastanza veloce. La memoria interna, invece, è di soli 64GB, sufficiente per app e foto, ma è espandibile fino a 128GB tramite microSD.

Ha una buona sezione delle fotocamere: monta una tripla fotocamera posteriore con sensore principale con una risoluzione di 13MP e una fotocamera singola frontale per selfie con una risoluzione di 5 MP. Non scatta foto professionali ma non sono male.

Anche se il display e le prestazioni non sono eccellenti, per quanto riguarda la resistenza il BV4900 Pro della BlackView è davvero spettacolare.

È uno smartphone rugged certificato IP68 che garantisce la sua impermeabilità all’acqua fino a una profondità di 1,5 metri per 30 minuti e resiste agli urti.

Per quanto riguarda l’espetto estetico, lo smartphone rugged ha delle linee futuristiche che possono o non possono piacere e un design che ricorda una navicella spaziale. Nonostante sia un dispositivo compatto, rimane comunque abbastanza spesso.

Un aspetto importante è quello della ricarica inversa. Lo smartphone rugged BV4900 monta una batteria con una capacità elevata da 5580 mAh, che permette rimanere in standby fino a 600 ore.

La carica inversa, però, permette di utilizzarlo anche come un power bank portatile e ricaricare altri dispositivi via cavo.

  • Blackview BV9500 Pro

Blackview ha realizzato un’ampia selezione di smartphone rugged con sistema operativo Android e certificati IP68, caratterizzati da una resistenza elevata a prezzi contenuti.

Lo smartphone rugged Blackview BV9500 Pro ha un costo leggermente superiore rispetto alla media, questo perché ha molte funzioni esclusive come il push to talk, il cosiddetto PTT e altre componenti avanzate.

In commercio non esistono altri smartphone rugged del genere che abbiano una batteria con una capacità davvero elevata di 10000mAh e altre componenti avanzate come il Blackview BV9500 Pro. Ha un processore MT6763T octa-core, la RAM di 6GB e la memoria interna di 128GB.

La scocca è davvero solida e resistente ma lo smartphone rugged è abbastanza grande. Per questo motivo risulta un po’ pesante ed ingombrante. Il comparto fotografico non è dei migliori, monta infatti una fotocamera posteriore da 13 MP e una selfie camera da 16 MP.

Nonostante ciò, per chi cerca uno smartphone rugged con un’elevata autonomia e la ricarica veloce, BV 9500 della Blackview è un’ottima opzione.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here