la sega circolare Bosch può essere utile in diversi ambiti, come nel settore della carpenteria o dell’edilizia, ma risulta molto utile anche per diversi hobby. Solitamente questo attrezzo è utilizzato soprattutto per effettuare dei tagli lineari su diversi tipi di materiali come alluminio, plastica, legno e molti altri.
Perché scegliere la sega circolare Bosch?
- La sega circolare GKS 190 Bosch Professional con diametro lama di 190 mm
- Sega circolare PKS 66 AF con binario di guida: potenza e precisione nei tagli rettilinei
- La sega circolare con banco e trolley portatile TS 254, ha un potentissimo motore da 2000 W brevettato della Metabo
- La nuova sega circolare professionale a batteria compatta GKS 18V 57-2, con lama sul lato destro, offre prestazioni eccezionali, grazie al potente motore brushless
- Interazione precisa con il ottima sistema ferroviario Bosch
La sega circolare Bosch, rispetto ad altri tipi di strumenti come quelli di tipo manuale, ad esempio, permetto a chiunque la utilizzi di effettuare un lavoro di massima precisione, in poco tempo e con il minimo sforzo.
La sega circolare Bosch si presenta con una lama a forma circolare, caratterizzata da bordi dentati. Proprio questi permettono alla lama di effettuare dei tagli in profondità.
Ci sono molteplici tipologie di lame tra le seghe circolari Bosch. Ogni sega circolare Bosch possiede una qualità dei componenti differente e questi si può notare dal prezzo e dalle caratteristiche tecniche.
Qui di seguito cercheremo di capire come riconoscere una sega circolare Bosch di qualità, attraverso una guida all’acquisto in cui verranno riportate le principali caratteristiche che uno strumento di questo tipo deve avere. Inoltre, sarà inserita una classifica dei migliori seghe circolari Bosch.
Come scegliere la miglior sega circolare Bosch?
Sul mercato ci sono molti marchi che si occupano di seghe circolari, ma la Bosch risulta una tra le migliori del settore, sia per qualità dei componenti e sia per la funzionalità, sempre più innovativa e tecnologica.
Le seghe circolari Bosch vanno incontro alle esigenze di chiunque, dal principiante al carpentiere professionista, e i prezzi variano di molto, si possono trovare modelli più economici ma anche gli attrezzi più accessoriati e tecnici che hanno un prezzo molto più elevato.
Ogni sega circolare Bosch è stato realizzato nei minimi dettagli con attenzione e professionalità, per non lasciare nulla al caso, neanche la componente più piccola.
Quando si acquista una sega circolare a marchio Bosch si va incontro ad una totale garanzia. Anche perché offre un’assistenza a 360° anche dopo l’acquisto del prodotto, fornendo pezzi di ricambio e informazioni.
Anche se si parla della stessa marca, i modelli possono comunque avere delle differenze sostanziali. Per questo è meglio avere a mente quali caratteristiche controllare quando si vuole procedere con l’acquisto. I fattori più importanti da controllare sono 4:
- Il numero dei giri che lama che effettua al minuto.
- La profondità massima del taglio.
- I watt (W) relativi alla potenza del motore.
- La tipologia di alimentazione: può essere a filo o a batteria.
Classifica delle migliori seghe circolari Bosch del 2023:
Come già accennato, ci sono diverse tipologie di modelli relativi al marchio Bosch, tutti con caratteristiche differenti che andranno scelte sulla base delle proprie esigenze.
Proprio per questo è meglio fare molta chiarezza sull’argomento, così da riuscire a fare le valutazioni del caso prima dell’acquisto di una sega circolare Bosch.
Alcune persone potranno avere bisogno di funzionalità professionali e molto più tecniche, rispetto ad altre, che magari, vogliono usare la sega circolare Bosch per contesti in cui non serve una particolare potenza o precisione.
Quindi, visto che le esigenze possono essere svariate e i modelli sono altrettanto diversi, qui di seguito verrà fatta una classifica delle migliori seghe circolari Bosch, con la relativa descrizione delle principali caratteristiche.
Dopo una panoramica di questi prodotti si avranno le idee più chiare su quale sia la sega circolare Bosch che più si adatta ai propri bisogni.
-
Bosch Gks 10,8 V-Li – Miglior sega circolare
- Include: sega circolare a batteria GKS 12 V-26, 2 batterie 12 V 2,5 Ah, caricatore rapido, adattatore per aspirapolvere, L-BOXX 136, 1 sega circolare standard per Wood, adattatore di aspirazione,...
Tra i modelli migliori presenti nel settore dell’edilizia, possiamo trovare la Sega Bosch Professional GKS 10,8 V-Li, caratterizzata da un motore molto potente, con wattaggio di 2200 w, e una lama estremamente precisa da 235 mm.
Include: sega circolare a batteria Bosch GKS 12 V-26, 2 batterie 12 V 2,5 Ah, caricatore rapido, adattatore per aspirapolvere, L-BOXX 136, 1 sega circolare standard per Wood, adattatore di aspirazione, arresto parallelo/adattatore guida.
La sega universale professionale Bosch più piccola e maneggevole per tutti i professionisti presenta un design più compatto della sua classe per una maneggevolezza perfetta e una varietà di applicazioni in legno. Eccellente ergonomia, infatti il perimetro dell’impugnatura in questo prodotto è stato ridotto e il peso alleggerito (solo 1,4 kg) per un ottimo comfort di lavoro.
Oltretutto l’apparecchio presenta un pratico indicatore dello stato di carica per la visualizzazione costante della riserva di energia disponibile e la luce al LED garantisce un eccellente visibilità della linea di taglio.
Adattatore di aspirazione della polvere compatibile con il sistema di aspirazione Bosch.
-
Sega Bosch GKS 85 – Sega circolare professionale
- la potentissima sega circolare
La sega circolare Bosch GKS 85 solitamente, viene usata per lavori professionali dove il carico di lavoro è importante ed è richiesto un attrezzo che sopporti bene.
La profondità di taglio della Sega Bosch Professional GKS 85 è in grado di raggiungere fino ad un massimo di 85 mm, se posizionata a 45 gradi dino a 65 mm.
La struttura della sega è caratterizzata da una scocca anti-urto e una guida di taglio. Inoltre, possiede una turbo-ventola incorporata utile ad eliminare gli scarti e i trucioli durante la lavorazione, spostandoli verso lo scarico, e favorendo una visuale maggiore a chi sta effettuando il taglio.
Il peso complessivo della macchia è di circa 7,5 chili, non pochi per chi è alle prime armi e deve imparare a maneggiare il prodotto. Infatti, è considerata eccessiva per tutti quei lavoretti semplici in cui è meglio utilizzare un modello più leggero e meno potente.
Caratteristiche tecniche:
- potenza motore: 2.200 w;
- velocità giri al minuto: 5.000;
- alimentazione: di tipo elettrico, con filo;
- peso complessivo: 7,5 chili;
- profondità taglio: 65 mm, a 45 gradi;
- diametro complessivo della lama: 235 millimetri;
- diametro del foro relativo alla lama: 30 millimetri.
-
Bosch Professional GKS 55+ G
- Tensione elettrica: 240 v
La sega circolare Bosch Professional GKS 55+ G è stato pensato esclusivamente a chi ama i lavoretti di bricolage e, più in generale, chi pratica il fai da te quotidianamente, utilizzando prevalentemente legno. Nonostante, il suo fine (non professionale) è un prodotto di alto livello, con una potenza di circa 1200 watt, riesce ad offrire prestazioni avanzate.
Il peso di questa sega Bosch è notevole, sui 4 chili circa, ma nonostante questo chi la usa riesce a maneggiarla tranquillamente e con semplicità, grazie alle sue impugnature ergonomiche.
La lama riesce ad effettuare 4900 giri/minuto, quindi risulta molto veloce e precisa.
La struttura del prodotto è caratterizzata da una scocca particolare, con all’interno il tasto di accensione molto sensibile. Inoltre, è presente un basamento utile per i tagli di precisione e qualità elevata.
Il modello in questione, però, non è adatto a coloro che sono alla prime armi con il taglio in legno, anche a livello di hobby. Lo strumento è molto complesso da maneggiare e da azionare, quindi è adatto a chi ha già pratica del mestiere.
Caratteristiche tecniche:
- potenza motore: 1.200 w;
- velocità giri al minuto: 4.900;
- alimentazione: di tipo elettrico, con batteria;
- peso complessivo: 3,8 chili;
- profondità taglio: 47 mm a 45 gradi, 66 mm a 90 gradi;
- diametro complessivo della lama: 165 millimetri;
- diametro del foro relativo alla lama: 20 millimetri.
-
Bosch professional GKS 18V-57 G
- Batteria e caricabatteria non inclusi (venduti separatamente).
Il modello Bosch professional GKS 18V-57 G è ottimo per chi cerca qualcosa di economico ma non di bassa qualità. Particolarmente adatta ai neofiti che vogliono avvicinarsi alla lavorazione del legno.
La potenza del motore è notevole e il diametro della lama arriva complessivamente a 165 mm, e riesce a raggiungere in pochi secondi i 3400 giri/minuto.
Il peso del corpo macchina raggiunge circa i 4 chili e la batteria ha una tensione di 18 volt. I valori relativi alla capacità di taglio sono abbastanza alti: la lama raggiunge i 57 mm di profondità a 90 gradi e i 42 se raggiunge un inclinazione pari a 45 gradi.
La struttura in cui è riposta la lama è caratterizzata da un binario che funge da guida, per effettuare tagli di massima precisione.
Nonostante il peso sia abbastanza elevato è comunque molto maneggevole e pratico, durante i vari movimenti.
Caratteristiche tecniche:
- alimentazione: di tipo elettrico, a batteria (con tensione 18 V);
- peso complessivo: 4,1 chili;
- profondità taglio: 51 mm a 90 gradi;
- diametro complessivo della lama: 165 millimetri;
- diametro del foro relativo alla lama: 20 millimetri.
-
Bosch Professional GKS 190
- Bosch Sega Circolare 1400W
Il modello Bosch Professional GKS 190 con Custodia è identico al precedente, ma in aggiunta, questo, è provvisto di una comoda custodia.
In sostanza, la sega in questione è adatta a chiunque cerchi una maggiore manovrabilità. Infatti, ha un peso veramente irrisorio, facilmente trasportabile.
Il motore ha una potenza di circa 1400 watt e può essere utilizzata anche inclinandola a 45 gradi. Grazie alla turbo-ventola si avrà la possibilità di aspirare gli scarti in eccesso, così da avere maggiore visibilità.
La custodia incorporata è utile per tutti quei lavoratori che utilizzano la sega Bosch in luoghi sempre differenti e vogliono ripararla da intemperie e urti vari.
Caratteristiche tecniche:
- potenza motore: 1.400 w;
- velocità giri al minuto: 5.500;
- alimentazione: di tipo elettrico, con filo;
- peso complessivo: 4,2 chili;
- profondità taglio: 50 mm a 45 gradi, 70 mm a 90 gradi;
- diametro complessivo della lama: 190 millimetri;
- diametro del foro relativo alla lama: 30 millimetri.
-
Mini sega circolare Bosch GKS 12V-26
- Batteria e caricabatteria non inclusi (venduti separatamente)
La Mini sega circolare Bosch GKS 12V-26 è un modello adatto a tutti coloro che cercano qualcosa di pratico e maneggevole. Infatti il suo peso complessivo è di circa 2 chili, rendendo così, l’attrezzo maneggevole anche durante i tagli più complessi.
Il modello funziona a batteria (con una tensione di 12 V), utile soprattutto se nella zona di lavoro non è presente una presa di corrente.
I giri al minuto che la lama, con un diametro di 85 mm, è in grado di fare si aggirano sui 1200. Se si devono effettuare dei tagli a 90 gradi il taglio potrà raggiungere una profondità di 26,5 mm, e di 17 se si oscilla per 45 gradi.
La struttura del prodotto è caratterizzata da ua scocca, all’interno della quale è situato un LED che indica lo stato della batteria, che avviserà quando si sta scaricando.
Caratteristiche tecniche:
- potenza motore: 1.400 w;
- velocità giri al minuto: 1.400;
- alimentazione: di tipo elettrico, a batteria (tensione di 12 V);
- peso complessivo: 2 chili;
- profondità taglio: 26.5 mm a 90 gradi;
- diametro complessivo della lama: 85 millimetri.
-
Sega circolare economica – Bosch PKS 55
La sega circolare Bosch PKS 55 è il modello ideale per tutti i neofiti del bricolage e del fai da te, che comunque non vogliono un attrezzo di bassa qualità e potenza. Infatti, quest’ultima raggiunge i 1.200 watt, nonostante il suo costo contenuto.
Anche la profondità di taglio è di ottima qualità, può arrivare a 55 mm, a 90 gradi, mentre a 45 gradi, è in grado di raggiungere i 38 mm.
Complessivamente la lama della sega circolare Bosch PKS 55 ha 160 mm di diametro ed è caratterizzata da un opzione, CutControl, che garantisce un taglio di massima precisione.
Il modello in questione, anche se più economico rispetto a quelli visti fino ad ora, riesce ad effettuare tagli su diversi materiali, come lamiera in alluminio, acciaio e legno, solo se non si supera lo spessore di 3 mm.
La lama riesce ad effettuare circa 5600 giri/minuto, caratterizzata dal bocchettone utile ad aspirare gli scarti e di una guida essenziale per i tagli di massima precisione.
Caratteristiche tecniche:
- potenza motore: 1.200 w;
- velocità giri al minuto: 5.600;
- alimentazione: di tipo elettrico, con filo;
- peso complessivo: 3,9 chili;
- profondità taglio: 38 mm a 45 gradi, 55 mm a 90 gradi;
- diametro complessivo della lama: 160 millimetri;
- diametro del foro relativo alla lama: 20 millimetri.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!