Saldatore a stagno migliore: Guida all’acquisto con classifica (professionali ed economici)

saldatore a stagno

Il saldatore a stagno prende il nome dal legante che utilizza per saldare due parti distinti come ad esempio i cavi elettrici. Parliamo, quindi, di un utensile molto utile per gli appassionati di hobbistica e non solo.

Sono moltissime, infatti, le persone che amano dedicarsi al fai da te e che si ritagliano del tempo libero per aggiustare i propri dispositivi elettronici. Per questo, il saldatore a stagno è tra gli attrezzi necessari da avere quando ci si imbatte nei processi di saldatura.

Ma quale saldatore a stagno scegliere? Scopriamolo insieme nella nostra guida e classifica dei modelli migliori.

Come scegliere il miglior saldatore a stagno:

1
Saldatore a Stagno, 100W Professionale con ON/OFF, Temperatura Regolabile 180 ℃-500 ℃, 5 Punte...
  • Nucleo riscaldante ad alte prestazioni da 100 W: il saldatore da 100 W utilizza una tecnologia a induzione in ceramica, che può essere riscaldata rapidamente alla temperatura desiderata (intervallo...
2
Zawaer Saldatore a Stagno, Saldatore Kit 60W, Temperatura Regolabile 200-450℃ Stagnatore Elettrico...
  • 【Aggiornamento tecnologico】Tecnologia di riscaldamento a induzione ceramica incorporata. La potenza del saldatore è di 60 W, che può riscaldare rapidamente la punta del saldatore entro 20...
3
OCKERED Saldatore a Stagno Kit 18 in 1,Con interruttore ON/OFF,Temperatura Regolabile...
  • ▲Kit Saldatore 18 In 1:Questo pacchetto viene fornito con saldatore, filo per saldatura 30g, pompa per dissaldatura, stoppino per saldatura, supporto con spugna per pulizia, 5 punte multiple di...
4
Saldatore Kit 60W 220V Kit di Saldatura a Stagno Professionale con Valigetta per Trasporto Per Vari...
  • 💗 【Saldatore di ferro con interruttore ON / OFF】: il saldatore a stagno professionali ha un interruttore on / off per un facile utilizzo. Possono semplicemente risparmiare energia e garantire...
5
Saldatore a Stagno Kit 80W LCD Temperatura Regolabile 180-520℃ Stagnatore Elettrico 13 in1...
  • 【Riscaldamento Rapido di 15 Secondi】Il saldatore adotta un nucleo riscaldante in ceramica ad alta potenza da 80W, che si riscalda in 15 secondi. Rispetto alla maggior parte dei saldatori elettrici...
6
Saldatore a Stagno, Wiecok 60 W Saldatore di Precisione Professionale con Temperatura Regolabile...
  • Saldatore a Stagno con Temperatura Regolabile: Il saldatore Wiecok 60W 220V consente di regolare la temperatura da 200 a 480 ℃ come si desidera ruotando la manopola di regolazione; è comodo e...
7
Saldatore Kit, Set completo da 220 V60 W, spina Eu per la temperatura regolabile con 5 punte di...
  • 【Kit di saldatura portatile】: 220 V 60 W temperatura regolabile ferro saldante, confortevole, morbido, antiscivolo e isolamento ad alta temperatura, adatto per un uso prolungato.

Il saldatore a stagno si utilizza principalmente per lavorare su collegamenti elettrici stabili, su schede con circuiti stampati e sui circuiti elettronici. Infatti, se si interrompe accidentalmente un collegamento oppure si rompe un circuito, è necessario creare un ponte a stagno per ristabilire il contatto. Il ponte a stagno, quindi, è essenziale per ricostruire una parte mancante o per ricollegare gli estremi di un filo.

Un filo è composto di stagno e piombo, per cui va scaldato con la punta del saldatore affinché lo stagno goccioli sui cavi. Una volta raffreddato ristabilirà il contatto necessario.
Ci sono, poi, alcuni collegamenti molto semplici da ricostruire e, in questo caso, può essere sufficiente un saldatore con meno funzionalità.

Invece, nei casi in cui i collegamenti risultino più onerosi da ricostruire, va scelto un saldatore a stagno con le giuste caratteristiche.

La prima cosa a cui pensare prima di acquistare un saldatore a stagno è la mole di lavoro che si intende compiere. Di conseguenza è da mettere in conto diversi aspetti: quanto debba essere resistente il saldatore, se la temperatura debba essere unica oppure gestibile con un termostato e quanto occorre che il saldatore si riscaldi velocemente.

Tra le altre cose essenziali da valutare, poi, ci sono senz’altro l’importanza di reggere alte temperature per un lungo tempo; che ci sia un sistema di protezione che metta in stand by l’utensile se dovesse surriscaldarsi; che il saldatore raggiunga la giusta temperatura senza mai andare al di sotto o al di sopra per riuscire al meglio nel lavoro, evitando anche che si sprechi energia elettrica inutilmente.

Valutare bene, infine, il materiale da saldare. Questo potrebbe comportare l’acquisto di un modello specifico rispetto ad un altro.

Caratteristiche principali: Potenza e temperatura

Tra le caratteristiche importantissime da valutare prima di scegliere il proprio saldatore a stagno ci sono: la velocità di riscaldamento, il controllo della temperatura e la robustezza. Ad esempio, generalmente la potenza media di un saldatore a stagno è tra i 15 e i 30 Watt. Queste cifre lasciano intendere che il saldatore può essere tranquillamente collegato ad una presa di corrente di un impianto domestico.

Una potenza di circa 100 Watt, invece, lascia presupporre di avere a che fare con un modello professionale. Solitamente, in questo caso, il saldatore ha un regolatore di potenza e uno schermo per controllare i vari stadi del lavoro.

Conseguentemente alla potenza, anche la temperatura ottimale per scogliere la lega di stagno e piombo che occorre per saldare, varia in base alla tipologia di lega. Più grande sarà la lega e più occorrerà una potenza maggiore per raggiungere la temperatura ottimale.

Se ci troviamo di fronte ad un comune filo occorrono circa 300 gradi. Se, invece, la lega ha un diametro maggiore, allora potrebbero servire tra i 500 e i 600 gradi. Per questo motivo, comunque, anche i comuni saldatori a stagno hanno delle specifiche gradazioni di calore che oscillano tra i 300 e i 500 gradi.

Il consiglio, quindi, è di scegliere (anche nei casi in cui non è necessario un modello professionale) un saldatore a stagno che sia dotato di un regolatore manuale o digitale che permetta di impostare la temperatura dall’inizio del lavoro.

È sempre meglio, poi, scegliere un saldatore che fornisca la possibilità di cambiare puntali di diverse dimensioni. Per chi fosse alle prime armi, il puntale del saldatore a stagno è un pezzo di ferro contenente la resistenza e posizionato in cima alla canna. Nei modelli più economici è unico, incastrato nella canna di metallo oppure formato con un paio di viti.

In altri modelli, invece, è possibile montare e smontare i puntali in base alla tipologia che si deve compiere. Esistono, quindi, dei modelli più o meno grandi, dritti o piegati a 30 e 45 gradi per facilitare le manovre di incollaggio. Ma ne esistono anche modelli a punta o a spillo.

Inoltre alcuni saldatori a stagno hanno in dotazione un puntale di ferro che si riscalda molto lentamente. Altri sono più efficienti ed hanno dei puntali in rame rivestiti con lega al nickel cromo. Tali puntali si riscaldano molto velocemente e riescono a mantenere la temperatura ideale per mantenere fuso lo stagno.

Le tipologie di saldatore a stagno:

saldatore a stagno professionale

Attualmente esistono veramente moltissimi modelli di saldatore a stagno sul mercato.

  • A penna

Tra i più diffusi, ma anche tra i più economici c’è quello a penna (o più comunemente chiamato stilo). Parliamo di un saldatore a stagno molto semplice da utilizzare e tendenzialmente formato da un manico isolante, un cavo di alimentazione, una canna di metallo con la resistenza e una punta di ferro che si surriscalda e scioglie lo stagno quando il saldatore è in funzione.

Il saldatore a penna, quindi, è uno di quei modelli molto utili quando occorre svolgere lavori piccoli su circuiti normali e su fili di rame.

  • A pistola

Quando, invece, bisogna lavorare su circuiti stampati, occorre riversare la propria scelta su un utensile più professionale: ad esempio, il saldatore a pistola. Se, poi, si è deciso di fare un vero e proprio lavoro a tempo pieno con le saldature a stagno, allora è necessario acquistare una stazione fissa e completa per questa operazione.

In questo caso ci si riferisce ad un piano di lavoro dedicato completamente agli strumenti da utilizzare nella saldatura quali: supporto di ferro per regolare la temperatura della punta del saldatore, lo schermo per visualizzare sia la temperatura che altre funzioni contemporaneamente (ibernazione, raffreddamento e messa in stand by del ferro.

  • A sistema completo

Tra le possibilità, comunque, c’è anche quella di poter scegliere una buona via di mezzo. Si può scegliere, quindi, di acquistare un sistema completo per la saldatura a stagno (punte di differenti misure, rocchetti di stagno diversi per spessore e lega, pinze, lente di ingrandimento, pasta per saldare e basetta in ghisa) riposto dentro una comodissima valigetta trasportabile.

Quest’opzione è senza dubbio comodissima quando occorre trasportare costantemente il proprio saldatore a stagno per fare dei lavori altrove.

È abbastanza chiaro ormai, che se si ambisce a fare della saldatura a stagno il proprio lavoro a tempo pieno, bisogna optare per un saldatore professionale. In questi casi, però, nonostante sia importante partire dall’idea di non badare a spese affinché il proprio investimento porti risultati di guadagno a lungo termine, dobbiamo anticipare che la legge del più caro potrebbe riservare delle brutte sorprese.

La prima è che il saldatore a stagno che viene scelto non sia adatto a tutti i lavori da poter fare. La seconda, invece, è che si compri un attrezzo troppo sovradimensionato. Eccedere sulla potenza del macchinario, infatti, fa rischiare di sprecare inutili soldi, energia elettrica e non poter lavorare con pezzi ben più sottili o delicati. Anche in questo caso, quindi, va fatta una valutazione corretta dello strumento e delle proprie esigenze.

Classifica dei migliori saldatori a stagno del 2023:

Dopo aver spiegato quali e quante tipologie di saldatori a stagno esistono sul mercato, vediamo insieme i modelli migliori da poter acquistare in base alle proprie esigenze.

Miglior saldatore a stagno

  • JBC 55N – Miglior Saldatore a stagno

L’azienda JBC opera nel settore della saldatura professionale ed è annoverata tra i marchi più all’avanguardia. Il successo dell’azienda, infatti, si basa su un’innovazione costante e su massima affidabilità ed efficienza.

La caratteristica più importante del saldatore è il dispositivo di scorrimento automatico del filo: un sistema che si basa su una bobina montata nella parte posteriore del saldatore e di un pulsante in grado di far scorrere il filo verso la punta. Inoltre, è anche possibile montare un’alimentazione esterna ad alta capacità che permette un lavoro di molte ore consecutive.

In dotazione, poi, troviamo una punta di saldatura C-20D realizzata per garantire un’altissima durata.

  • Ersa Multitip C25 – Miglior saldatore a stagno

Questo saldatore a stagno è un modello professionale che rientra però negli strumenti base per la saldatura dei componenti elettrici. ERSA è tra le aziende leader del settore, è conosciuta in tutto il mondo ed ha ormai un marchio ben solido.

Ersa Multilip C25 si mette in funzione con una normalissima linea elettrica a 230 Volt ed ha una potenza minima di 25 Watt. La temperatura massima che può raggiungere in un minuto (tempo brevissimo), invece, è di 450 gradi centigradi.

Molto maneggevole e leggero (circa 300 grammi), questo modello consente di montare punte differenti a seconda del tipo che si deve effettuare. Tra le caratteristiche che lo annoverano tra i migliori saldatori tra cui scegliere c’è, poi, quella di una buona dispersione del calore. In questo caso parliamo del calore che potrebbe arrivare alla mano attraverso l’impugnatura.

Le punte per la saldatura si riscaldano internamente e il loro utilizzo, combinato agli elementi di riscaldamento realizzati con i termostati PTC e strisce di alluminio, permette una resa ottimale e prolungata del lavoro. Il prezzo è leggermente sopra la media.

  • Grifucher

14 in 1 Saldatore a Stagno Elettrico Professionale 60W Stagno per Saldatura Kit con Valigetta,...
  • 【Kit Saldatore 14 in 1】Saldatore a temperatura regolabile, 5 punte di saldatura, pompa dissaldante, stoppino per saldatura, 2 pinzette antistatiche, filo di saldatura, supporto per ferro con...

Il Saldatore a stagno della Grifucher ha temperatura regolabile, 5 punte di saldatura, pompa dissaldante, stoppino per saldatura, 2 pinzette antistatiche, filo di saldatura, supporto per ferro con spugna per la pulizia, tagliafili e cassetta degli attrezzi per il trasporto per soddisfare tutti i tuoi progetti di saldatura necessità.

Con questo strumento si ha un maggiore risparmio energetico, protezione ambientale e sicurezza utilizzando l’interruttore ON/OFF sul saldatore, si riscalda con 60 W di potenza in standby in modo efficiente in pochi minuti.

Temperatura regolabile con intervallo del termostato di 200~450℃ (392~842℉). 

  • Saldatore a stagno – Gunlun 60 Watt

Glunlun 17 in 1 Saldatore Kit Elettronica, 60 W Regolabile Saldatura a Saldare Pistola, 5 pz Punte...
  • 【17-In-1 Kit di saldatura】 Il kit saldatore è dotato di saldatore da 220 V 60 W, pompa dissaldante, 5 punte saldanti multiple, filo di saldatura, supporto per saldatore con spugna di pulizia,...

Se si svolgono delle attività costanti di saldatura a stagno, questo modello è quello più indicato. Infatti, quello firmato Gunlun fornisce sia il saldatore che la confezione dotata di diciassette pezzi.

All’interno si trovano: la pompa per le dissaldature, il filo per la saldatura, cinque punte multiple, il supporto per fermare i pezzi da saldare, spugna per la rimozione dei residue, pinzette, taglierino apposito per il filo, la borsa da trasporto in poliuretano e due segmenti di cavo.

La tensione di lavoro del saldatore Gunlun è di 220 V e raggiunge i 60 Watt molto rapidamente. Il dispositivo garantisce una temperatura stabile durante tutto il processo di saldatura e garantisce sicurezza e risparmio energetico.

Completo di spugna per la pulizia e di tecnologie volte ad evitare il surriscaldamento, questo saldatore è molto utile per lavorare sui circuiti stampati, sui componenti elettronici degli elettrodomestici o delle attrezzature informatiche e anche sui gioielli.

  • Saldatore Lafayette SDD-9

Anche questo saldatore è a tutti gli effetti una stazione a stagno. Prodotto dall’azienda americana specializzata sia nel settore che nell’hobbistica Lafayette, questa stazione saldante possiede un ampio schermo dove poter controllare costantemente i parametri e le fasi del lavoro. La temperatura può variare da 150 a 450 gradi ed è fornita la possibilità di regolarne la gradazione.

La stazione, poi, può essere attivata con una normale tensione domestica di 230 V e fornisce un minimo di 24 V e 48 Watt. Tra i plus di questo dispositivo, c’è la sua comodità e i suoi strumenti di implemento quali: spugnetta per pulire i residui, un materiale solido e resistente, flessibilità del cavo e tecnologie che portano in regime la saldatura in soli 30 secondi.

  • Preciva 60W 220 V

Saldatore Kit,Preciva 60W 220V Kit di Saldatura a Stagno Professionale,Temperatura Regolabile...
  • ♚TEMPERATURA REGOLABILE:Preciva saldatore kit si riscalda velocemente e lavora effetivamente,gamma termostato da 220°C a 480°C,più risparmio energetico, protezione ambientale e sicurezza con...

Questo saldatore è utile per lavori meno onerosi e di poca precisione. Parliamo, quindi, di saldature che riguardano i piccoli elettrodomestici, cellulari, ecc. Realizzato con una nuova tecnologia ceramica interna riscaldata che aiuta a riscaldare molto rapidamente il ferro saldatore, questo dispositivo ha una temperatura regolabile tra 220 e 480 gradi.

La sua tecnologia, poi, riesce a mantenere la temperatura stabile e ridurre il consumo energetico. Per finire, questo dispositivo ha un design ergonomico con manico di silicone resistente al calore.

  •  Okred 60W – Saldatore a stagno economico

OCKERED Saldatore a Stagno Kit 18 in 1,Con interruttore ON/OFF,Temperatura Regolabile...
  • ▲Kit Saldatore 18 In 1:Questo pacchetto viene fornito con saldatore, filo per saldatura 30g, pompa per dissaldatura, stoppino per saldatura, supporto con spugna per pulizia, 5 punte multiple di...

Con pacchetto diciotto in uno, questo saldatore viene fornito con: filo per saldatura da 30 grammi, pompa per dissaldatura, stoppino, supporto con spugna per pulizia, cinque punte multiple, due pinzette antistatiche, taglierino, due fili elettronici e borsa di trasporto in PU.

Questo saldatore a stagno è molto indicato per principianti ed ha, comunque, una massima durata nel tempo. Infatti, è dotato di tecnologia di induzione in ceramica A 1321 riscaldata internamente e risparmio energetico. La temperatura è regolabile e varia tra 200 e 480 gradi. Il design è molto sofisticato e garantisce anche protezione ambientale e sicurezza con interruttore ON OFF.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here