Robot tagliaerba migliore: Guida alla scelta e classifica con prezzi

robot tosaerba

In questa guida parleremo dei migliori robot tagliaerba presenti in commercio. Vedrai anche quali sono le caratteristiche importanti da tenere a mente durante l’acquisto, di cosa si tratta, le tipologie e i consigli su come scegliere un modello adatto alle tue esigenze.

In seguito abbiamo creato anche una classifica con i rispettivi link per acquistarli. Se ami avere in casa tutti gli elettrodomestici utili per le faccende quotidiane, allora sicuramente starai cercando anche prodotti che siano in grado di facilitare un compito che viene sempre rimandato, ovvero tagliare l’erba del giardino.

Forse tutti conoscono il tradizionale dispositivo che si deve trascinare sul prato per raccogliere l’erbacce che poi devono essere messe in un sacco da smaltire adeguatamente. Probabilmente però non tutti sanno che esiste il robot tagliaerba che lavora in modo autonomo, senza doverlo comandare.

Questo macchinario in poco tempo si prende cura del tuo giardino, mantenendolo sempre pulito e in ordine, facendo risparmiare anche energia e tempo.

Cos’è un robot tagliaerba: Le caratteristiche

2
Yard Force, robot tosaerba EasyMow 2LD, fino a 260 mq, funzionamento e facile da usare, con pendenza...
  • Celle agli ioni di litio Samsung con potente batteria da 20 V, 2,0 Ah, larghezza di taglio: 160 mm, altezza di taglio: 20 mm - 55 mm (3 livelli)
3
Bosch Robot rasaerba Indego XS 300, con batteria integrata da 18 V, stazione di ricarica in...
  • Sistematico e veloce: La tecnologia LogiCut esegue la mappatura del prato e consente di tagliarlo con efficienza lungo linee parallele, terminando più velocemente il lavoro in giardino
4
ECOFLOW BLADE robot rasaerba, delimitazione senza fili, auto-pianificazione del percorso con GPS,...
  • [Delimitazione senza fili] Con la tecnologia di delimitazione virtuale, risparmia tempo senza dover posizionare barriere metalliche. Imposta in pochi minuti i limiti del robot tagliaerba utilizzando...
5
Yard Force Rasaerba robotizzato SA900ECO, adatto per prati fino a 900 mq, funzione tagliabordi,...
  • Celle Samsung agli ioni di litio con potente batteria da 28 V, 2,9 Ah, larghezza di taglio 180 mm, altezza di taglio 20 mm - 60 mm (5 fasi)
6
Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti Ambrogio L15 Robot, Verde, fino a 600 m2
  • Il modello di robot rasaerba ambrogio l15 deluxe può coprire una superficie di 600mq, che può essere suddivisa in diverse aree, fino a quattro
7
AL-KO - Robot Tosaerba Robolinho® 300E - Pendenza massima 45%, Batteria 20V, 2,2Ah, Sistema a...
  • Entrambe le lame di taglio vengono azionate alternativamente in senso orario ed antiorario, assicurando così una durata doppia dell’affilatura. Questo taglio alternato garantisce l’eccellente...

I robot tagliaerba sono dei dispositivi innovativi che sono simili a quelli tradizionali, ma a differenza di questi agiscono in modo completamente autonomo, senza bisogno di un conducente.
Per capire meglio, si tratta della versione di robot aspirapolvere però da giardino.

Entrambi compiono il loro lavoro da soli e ciò è possibile grazie alla presenza dei sensori anticollisione, che li consentono di muoversi senza sbattere contro il muro, persone o mobili.

Questo prodotto può portare diversi vantaggi, ovvero: funzionano in modo completamente autonomo, quindi il proprietario risparmia tempo, che potrebbe usare per attività differenti.
Un secondo aspetto positivo è che può essere utilizzato anche da utenti non molto esperti di dispositivi elettronici e intelligenti, perciò pure da anziani.

Ciò è possibile perché non presenta comandi difficili, ma al contrario, sono abbastanza intuitivi e chiari e molte volte si possono controllare anche da remoto.
Sono molto sicuri, in quanto hanno un sistema che blocca le lame quando si ribalta o solleva.

Risulta perciò molto sicuro anche in presenza di animali domestici o bambini. L’ultimo vantaggio è che rispettano maggiormente l’ambiente rispetto ai tagliaerba tradizionali.

Come scegliere il miglior robot tagliaerba:

robot tosaerba professionale

Un tagliaerba funziona in base alla qualità delle lame e alla potenza del motore, che gli consentono di agire in una specifica zona formata da fili a bassa tensione che sono stati prima posizionati.
la prima cosa da fare è quello di mettere il caricatore vicino una presa elettrica.

Una cosa molto importante è che il dispositivo possa facilmente raggiungere la sua zona di ricarica e che i fili siano stati posizionati bene per creare una specie di recinto che delimita i movimenti del robot.

Nella parte inferiore del robot vengono montate delle lame affilate, che possono essere di varie forme e tipologia, invece la struttura della macchina è compatta e bassa per lavorare senza problemi.

I movimenti avvengono su ruote che sono generalmente motrici e strutturate al meglio per attaccarsi bene sul terreno; la maggior parte di questi dispositivi sono completamente autonomi.
Devi sapere anche che puoi scegliere anche i diversi programmi.

  • Copertura massima e inclinazione del terreno

Quando compri un tagliaerba è importante considerare queste due caratteristiche, che sono la conformazione del prato su cui dovrà agire e le sue dimensioni. Il primo fattore indica la grandezza della zona che il robot riesce a tagliare e anche alla durata della batteria, la tipologia del motore e le prestazioni del taglio che le lame riescono a offrire.

I modelli più potenti e recenti riescono a lavorare su una zona ampia anche mille metri quadri, ma la maggior parte dei robot presenti in commercio circa la metà.
Ci sono anche quelli più economici e consigliati per terreni più piccoli che possono tagliare superfici più piccole.

Un consiglio è quello di prediligere un dispositivo che è in grado di sistemare una zona maggiore rispetto a quella del proprio giardino, proprio per evitare di danneggiare e sforzare troppo il robot.
Un altro fattore importante da prendere in considerazione è l’inclinazione del terreno, proprio per non rischiare che il dispositivo si possa ribaltare.

In commercio, la maggior parte dei modelli riescono ad agire su pendenze del 35 percento, ma anche su quelli con un 50 percento. Nel primo caso presentano due ruote motrici classiche che superano le pendenze comuni che si trovano nei giardini. Nel secondo caso invece ne presentano quattro, proprio per oltrepassare quelle più importanti.

  • Alimentazione e autonomia

I modelli di vecchia generazione avevano una batteria a piombo lenta a ricaricarsi, ovvero quella che si usa ancora per le auto. Attualmente invece i più avanzati presentano la pila a ioni di litio, che è piccola e leggera, ma garantisce anche una maggiore autonomia e il tempo per caricarsi è minore.

Più la batteria è potente e più riuscirà a durare nel tempo e di essere efficiente. Da un punto di vista pratico è importante considerare anche il tempo necessario per ricaricarsi, poiché alcuni robot riescono a farlo in un’ora circa, invece altri in più ore.

Anche quando si sceglie uni robot è importante l’alimentazione e la batteria. Se si preferisce un modello semiautomatico, nel momento in cui si scarica è necessario portare manualmente il robot sulla base di ricarica.

Sicuramente devi scegliere questa tipologia se il tuo giardino presenta anche zone cementate o gradini, i quali impedirebbero il completo movimento del robot. Per i terreni invece che sono formati solamente da erba e che sono di grandi dimensioni è consigliato un modello completamente autonomo e più costoso.

In questo caso non dovrai fare nulla, ma sarà il tuo robot a fare tutto il lavoro al posto tuo. Un altro vantaggio di questi ultimi è che quando la batteria è carica, essi sono in grado di ritornare al punto esatto in cui sono stati interrotti, proprio per poter concludere il lavoro precedentemente iniziato.

  • Potenza del motore

Scegliendo un prodotto, il motore è uno di quei fattori molto importanti da tenere in conto. Non è detto che tu abbia bisogno di un modello con prestazioni elevate, specialmente se il tuo giardino è piccolo.

I motori più efficienti sono quelli elettrici, invece a scoppio sono più economici. Gli ultimi sono formati da cilindrate maggiori di 125 cc e hanno quattro o due tempi.
I secondi hanno una potenza tra i 1.200 e 1.800 watt.

  • Lame e taglio

Di solito un robot presenta due o tre lame, ma se ne possono trovare anche quattro o cinque, che sono messe al di sotto di esso. Alcuni modelli le presentano pure lateralmente, per poter tagliare bene l’erba che si trova nei bordi del prato.

Altri invece hanno dei sistemi di taglio formati da una sola lama che ruota in acciaio inossidabile con delle punte o un disco. Il taglio che effettua si può impostare scegliendo l’altezza, ma non la larghezza. L’utente potrebbe preferire se vuole un prato corto o di una precisa misura e pure la larghezza.

Un robot infatti può essere formato da un sistema che permette un taglio ampio e un lavoro più veloce, ma spesso risulta poco efficiente ed è più rumoroso. Un taglio più stretto, al contrario, emette meno rumore, ma ha bisogno di più tempo per effettuare il lavoro.

La media larghezza della maggior parte di questi dispositivi presenti in commercio è tra 15 e 60 centimetri. C’è anche un altro vantaggio se acquisti un robot del genere, ovvero che non devi più raccogliere l’erba in modo manuale, come i modelli antichi, ma è lui che is occupa di tutto al tuo posto.

Classifica dei migliori robot tagliaerba del 2023:

Per aiutarti ulteriormente con la scelta di un robot tagliaerba presente in commercio abbiamo creato una classifica, con le caratteristiche e descrizione generale e il link.

miglior robot tagliaerba

  • Worx Landroid PLUS WR148E – Miglior Robot tagliaerba

WORX Landroid PLUS WR148E - Robot tagliaerba per giardini fino a 800 mq con WLAN, Bluetooth e pedana...
  • WORX Landroid PLUS WR148E - Robot tagliaerba per giardini fino a 800 mq con WLAN, Bluetooth e pedana galleggiante

Descrizione generale: stiamo parlando del modello migliore presente in commercio, in quanto è formato da tre lame affilate su tutti i lati.

La larghezza di taglio è di 18 centimetri, l’ampiezza arriva a 800 metri quadri e l’inclinazione al 35 percento. Grazie alla lama che si trova su un lato, il dispositivo riesce ad accorciare bene l’erba vicino al bordo, senza dover utilizzare ulteriori utensili.

Presenta anche la funzione multi zona, che permette di andare ad agire in precise zone e quella del ritorno automatico alla base quando si scarica e il timer. Si può controllare il dispositivo con l’applicazione apposita per cellulare e riesce anche a controllare e prevenire urti e danni eventuali.

La batteria al litio è da 2 Ah, il voltaggio 20 volt, riesce a caricarsi completamente in soli 45 minuti e l’autonomia è di un’ora e mezza.

  • Gardena Sileno Life – robot tagliaerba professionale

Gardena Sileno Life: Rasaerba per Superfici Erbose Fino A 1000 M², Funzione Easypassage, Pendenze...
  • Manto erboso curato: il gruppo di comando con display consente di controllare comodamente la tosatura di superfici erbose di medie dimensioni fino a 1000 m²

Descrizione generale: questo è molto simile al modello precedente. Le lame riescono a girare sia in senso orario che antiorario e sono dotate di doppia affilatura. La lunghezza di taglio è uguale, 18 centimetri e la massima inclinazione del 35 percento.

Presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo e le funzioni sono ottime, proprio come quella del timer e multi zona ed easypassage. Tramite l’applicazione apposita per cellulare il tagliaerba può essere controllato a distanza ed è formata da sensori.

La batteria è a ioni di litio da 20 volt e la durata è di un’ora e mezza e per caricarsi necessita anche questo modello di soli 45 minuti. Il dispositivo misura 78.5 x 59 x 33.3 centimetri e il peso è di 9 chili, la rumorosità 68 db, ovvero nella media e in caso di tentato furto si attiva l’allarme.

Per una questione di sicurezza, il robot si utilizza solamente dopo aver inserito un codice formato da numeri, che serve per sbloccarlo. In questo modo puoi stare tranquillo che sarai solamente tu a utilizzarlo.

Riesce a trattare dei giardini di superfici molto grandi, addirittura fino a 1000 metri quadri.

  • McCulloch ROB S600 – robot tagliaeba economico

Mcculloch Rob Rasaerba Elettrico S600: Robot Rasaerba per Giardini Fino a 600 Mq, Taglio 20-50 Mm,...
  • Regolazione dell'altezza di taglio: 5 livelli, 20-50 mm, consente di personalizzare l’altezza di taglio del robot rasaerba. Le lame di alta qualità consentono un taglio molto preciso e uniforme

Descrizione generale: rispetto agli altri due questo modello ha un prezzo più basso ed è anche il più venduto attualmente. La capacità di taglio è buona, infatti arriva a 17 centimetri e l’altezza tra 20 e 50 centimetri.

L’ampiezza massimo a 600 metri quadri e l’inclinazione non supera il 25 percento. Anche il dispositivo presenta le funzioni citate precedentemente, ma non un’applicazione che serve per controllarlo a distanza, ma si può usare in alternativa il telecomando apposito.

Presenta un sensore che rileva un sollevamento, ma non è presente quello per la pioggia.

  • Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti

Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti Ambrogio L60 Robot, Verde, Fino a 200m2
  • Curare giardini di piccole dimensioni diventa piacevole con il nuovo Ambrogio L60 elite, progettato per piccole aree verdi, fino a 200 mq; Ambrogio L60 elite è il robot ideale per chi ricerca la di...

Descrizione generale: si tratta del modello più basilare tra tutti quelli elencati, ma non vuol dire che la qualità è bassa, anzi ha delle belle caratteristiche.
La capacità di taglio è di 18 centimetri e l’altezza da 15 a 45 centimetri. Riesce a pulire un terreno massimo di 200 metri quadri e la pendenza al 50 percento.

Questo modello si può programmare ogni settimana e riesce a tornare alla sua base di ricarica in modo autonomo e si può anche guidare a distanza il dispositivo attraverso l’applicazione sul cellulare.

Presenta il sensore antiurto e del sollevamento. La batteria non è a ioni di litio, ma è al piombo acido, la potenza è 100 watt e 7 Ah.
Per caricarsi purtroppo è molto lento rispetto agli altri modelli citati sopra, in quanto necessita di ben 18 ore, però la carica dura ben 2 ore.

Il peso è di 7,5 chilogrammi e le dimensioni sono 44 x 36 x 20 centimetri. Gli accessori in dotazione sono il blocco che serve quando ci sono i bambini e l’allarme in caso ti tentato furto.
Non sono presenti lame di ricambio e il filo non supera gli 80 metri.

  • Robot Gardena rasaerba

No products found.

Descrizione generale: stiamo parlando di un modello professionale pensato per tagliare dei prati estesi, infatti arriva fino a 500 metri quadri.

Non presenta difetti, tranne uno, ovvero che il prezzo risulta abbastanza alto, però è giustificato, perché la larghezza di taglio è 18 centimetri, l’altezza da 20 a 60 centimetri, la capacità è eccellente, presenta quattro lame rotanti e l’inclinazione massima è del 35 percento.

Per quanto concerne le funzioni, è presente quella multi zona e c’è la possibilità di controllarlo a distanza con l’applicazione apposita per cellulare.
Sono presenti tre sensori, ovvero sollevamenti, antiurto e pioggia e quando si scarica ritorna alla sua base.

La batteria è da 2 Ah e la potenza di 28 volt. Per caricarlo completamente sono necessari 90 minuti e la durata di carica è di un’ora.
Questo modello pesa 6.5 chili, risultando molto leggero; il colore è nero con dettagli azzurri e tasti arancioni.

Le dimensioni sono nella media, ovvero 60 x 50 x 31 centimetri. La base per la ricarica è scomparsa, ideale per chi ci tiene molto all’ordine e al design della propria casa.

Gli accessori presenti in dotazione sono 12 lame di ricambio e un misuratore.
La rumorosità è di 57 decibel, quindi abbastanza silenzioso.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here