Motosega elettrica migliore: Guida all’acquisto, classifica e prezzi

Motosega elettrica

La motosega elettrica chiamata anche elettrosega, è un oggetto che non tutti conoscono, almeno non in maniera ravvicinata, perché viene utilizzata da una ristretta cerchia di persone, quelle che si dedicano alla falegnameria, al taglio della legna da camino o alla potatura di alberi più o meno grandi.

Nell’ultimo periodo, tuttavia, il prodotto, grazie all’avvento di accumulatori innovativi, il suo utilizzo si fa sempre più ampio, anche a discapito di articoli analoghi a benzina, rispetto ai quali i più scettici ritengono abbia prestazioni inferiori.

Eppure sono in tanti gli usufruttuari che, dopo averla utilizzata, propendono per la motosega elettrica. Ovviamente il discorso vale per i prodotti di buona qualità, caratterizzati da prestazioni equiparabili a quelle di una motosega a scoppio.

Perché scegliere una motosega elettrica?

2
BAKAJI Motosega Elettrica 2400W, Elettrosega a Catena con Lama 40 cm per Tagliare Rami e Legno, Sega...
  • Con la nuovissima Motosega elettrica di BAKAJI potrai tagliare e rifinire legna e rami d'albero con la massima facilità! Maneggevole, versatile e potente la nuova elettrosega di BAKAJI è l'attrezzo...
3
Oregon CS1500 Motosega Elettrica a Filo, Auto Affilante, 45 cm (18 pollici), 2400 watt 230 V
  • La motosega elettrica Oregon presenta un meccanismo intelligente che permette alla catena di affilarsi da sola, rendendola un ottimo strumento da taglio per i lavori in casa
4
Oregon Motosega Elettrica a Filo Leggera e Silenziosa da 2400 W con Barra da 16 " (40 cm), Motore...
  • La motosega elettrica Oregon da 2400 W con freno per catena integrato e barra da 16" è adatta a professionisti e hobbisti che tagliano alberi, tronchi e legna da ardere, anche in condizioni estreme
5
Elettrosega E23 2300W + IR12 Con Barra 53cm + Catena Strong Comer
  • Elettrosega E23 2300W + IR12 Con Barra 53cm + Catena Strong Comer
6
Alpina Motosega Elettrica ACS 180 E (14)’’, Barra di Taglio 35cm, 1800W
  • Potente, leggera e maneggevole motosega con barra di taglio da 35 cm, Per operazioni di taglio domestico del legno, come il taglio di ceppi per stufe e camini, Motore elettrico da 1800 W con spazzole

Rispetto alle motoseghe a scoppio, la motosega elettrica ha sicuramente caratteristiche che la portano ad essere il prodotto preferito da una certa fetta di acquirenti.

Questa, infatti, si aziona elettricamente, com’è ovvio, e quindi non richiede la preparazione di miscele di olio e benzina necessarie, invece, per utilizzare la motosega a scoppio.

La differenza è molto importante in termini di tempi, perché permette di utilizzare l’attrezzo immediatamente, anche quando non è stato programmato. Per intenderci, se si vuole usare l’elettrosega quando si ha un po’ di tempo libero, lo si può fare tranquillamente, senza preoccuparsi di prepararla.

La motosega elettrica può essere alimentata tramite cavo, cosa che potrebbe risultare fastidiosa in caso di utilizzo lontano dalla fonte energetica, ma anche a batteria.

I modelli che rientrano in questa categoria sono quelli preferiti dagli acquirenti, sebbene necessitino di sostituire la fonte di alimentazione quando questa si scarica.

In termini di potenza le due categorie si equivalgono e raggiungono tra i 1800 e i 2000 Watt, sebbene alla riduzione della carica della batteria corrisponda una riduzione della potenza.

Come scegliere la miglior motosega elettrica?

La differenza tra le diverse tipologie di elettrosega passa principalmente per la potenza, elemento chiave da considerare in base al tipo di lavoro che si deve effettuare.

Le motoseghe con potenza compresa tra 1600 e 1800 Watt sono adatte a piccoli lavori di potatura, mentre quelle che raggiungo i 2500 Watt di potenza sono praticamente da professionisti. Ovviamente la potenza va considerata anche rispetto al tipo di albero che si deve tagliare.

Per tronchi di piccole dimensioni, come quelli degli alberi di agrumi che si trovano comunemente nei nostri giardini, è sufficiente una motosega per uso “domestico”.

Se, al contrario, si deve tagliare una quercia o altri alberi a grosso fusto ci si deve orientare verso potenze molto più importanti.

Un altro aspetto fondamentale da considerare prima di procedere all’acquisto è affidarsi all’azienda giusta.

È preferibile diffidare di prezzi troppo bassi che comporterebbero sì un risparmio iniziale, ma potrebbero comportare brutte sorprese in futuro, sia in termini di funzionamento della macchina che dal punto di vista della sicurezza nell’utilizzo della stessa.

La manutenzione della motosega elettrica:

Motosega elettrica professionale

Una volta effettuato con cura l’acquisto, bisogna sicuramente informarsi sul modo migliore per effettuare la manutenzione sulla propria motosega elettrica.

Una corretta e costante manutenzione, infatti, permette all’acquirente di avere un prodotto con una durata maggiore nel tempo e con prestazioni adeguate al prezzo pagato.

I controlli periodici, inoltre, sono importanti per motivi di sicurezza, perché si ha sempre a che fare con oggetti potenzialmente pericolosi per l’uomo, se utilizzati nella maniera sbagliata o se non perfettamente funzionanti.

La manutenzione, inoltre, consente di evitare guasti e rotture che richiederebbero un costoso intervento di riparazione.

Una delle prime cose da controllare su una motosega elettrica è il corretto funzionamento dell’alimentatore e la giusta quantità di olio per lubrificare.

In caso di carenza di quest’ultimo, le componenti meccaniche, durante il movimento, potrebbero danneggiarsi in maniera grave, soprattutto a seguito dell’innalzamento termico della temperatura dell’attrezzo in funzione.

È consigliabile, per evitare simili situazioni spiacevoli, di effettuare periodicamente il rabbocco dell’olio lubrificante.

È molto importante anche occuparsi della pulizia della motosega. L’operazione può risultare complicata per i principianti, per i quali l’unica soluzione è quella di seguire accuratamente e facendo molta attenzione il manuale d’istruzioni fornito dal produttore.

In generale si può comunque pulire tutte le fessure da impurità con l’aiuto di un compressore.

I più esperti, invece, possono procedere smontando la lama e il coperchio e intervenendo sulle varie componenti interne con una bomboletta di aria compressa.
In nessun caso si deve ricorrere ad acqua o a detergenti liquidi che potrebbero dar vita a corti circuiti.

Per avere buone prestazioni nel tempo, infine, si dovrebbe affilare periodicamente la lama, che va comunque pulita al termine di ogni utilizzo per evitare che rimangano incastrati sulla sua superficie residui del lavoro appena concluso.

Nel caso di componenti usurati o danneggiati è sempre preferibile evitare acquisti di oggetti di seconda mano o di elementi indicati come “compatibili”.

Per questioni di sicurezza e di buon funzionamento dell’apparecchio, le parti sostitutive dovrebbero essere sempre comprate presso lo stesso produttore dell’apparecchio.

Classifica delle migliori motoseghe elettriche del 2022:

Motosega elettrica migliore

  • Elettrosega Bosch Ake 35s – Miglior motosega elettrica

Una delle migliori motoseghe elettriche vendute, ha caratteristiche tali da soddisfare ogni tipo di acquirente.

Sicura ed ergonomica, ha un efficiente sistema di frenaggio della catena QuickStop.

La potenza è il suo cavallo di battaglia (raggiunge fino a 1900 W) e la rende versatile per ogni tipo di lavoro, da quello più semplice, domestico, a quello quasi professionale, persino su legni duri.
È ben bilanciata nel peso, così da essere facilmente sostenibile durante l’utilizzo, anche grazie al manico antiscivolo, comodo e confortevole.

Ha una lama di 35 cm, azionata da una catena con rivestimento monocromatico e coronata da denti in acciaio che riescono a tagliare qualsiasi tipo di legno.

Non genera contraccolpi e perciò, grazie anche al freno catena, è notevolmente ridotto il rischio di infortuni.

  •  Motosega con olio bio DELTAFOX 1800 W

Motosega elettrica DELTAFOX - 1800 W - con 180 ml di olio per catena biodegradabile - lunghezza di...
  • ELEVATA QUALITÀ: La motosega dispone di un ingranaggio metallico a lunga durata, una lama di qualità con stella di rinvio con cuscinetti a sfera e una catena cromata silenziosa, a bassa...

La motosega elettrica Deltafox è un prodotto di alta qualità e di costo moderato, con una lama con stella di rinvio con cuscinetti a sfera e una catena cromata silenziosa, a bassa vibrazione.

Il motore da 1800 Watt permette di tagliare a una velocità massima di 14 m al secondo, con una lunghezza di taglio fino a 30 cm.

Con arresto automatico integrato, che si attiva in meno di un secondo, è uno strumento sicuro, oltre che leggero e dotato ingranaggio metallico di lunga durata.

Grazie alla finestra di ispezione dell’olio, è possibile verificare il livello del lubrificante della catena; inoltre, la lubrificazione è automatica.

  • Motosega a catena Bosch UniversalChain 35

Bosch UniversalChain 35 Sega a catena (1800 W, Peso Contenuto: 4,2 kg, velocità Catena: 12 m/s,...
  • Gli utensili da giardino Universal di Bosch: la soluzione intelligente ed efficace per un'ampia gamma di lavori nel tuo giardino

La motosega elettrica Bosch Universal dispone di un motore da 1800 W e una velocità della catena di 12 m/s.

È veloce da montare, grazie al sistema SDS concentrico per tendere e sostituire la catena rapidamente, senza l’uso di altri attrezzi, ma anche facile da pulire, oltre che sicura, poiché dotata di freno anti contraccolpo.

È leggera ed ergonomica, dotata di comodissime impugnature antiscivolo.

  • Oregon CS140  603349 – Motosega elettrica professionale

Oregon Motosega Elettrica a Filo Leggera e Silenziosa da 2400 W con Barra da 16 " (40 cm), Motore...
  • La motosega elettrica Oregon da 2400 W con freno per catena integrato e barra da 16" è adatta a professionisti e hobbisti che tagliano alberi, tronchi e legna da ardere, anche in condizioni estreme

La motosega elettrica Oregon CS1400 garantisce prestazioni molto elevate, grazie al motore da 2400W con freno catena integrato, ideale per i lavori più professionali. La lama mantiene l’affilatura a lungo, perciò richiede poca manutenzione.

La velocità della catena è di 14,7 m/s. È dotata dell’apposita finestra per controllare il livello dell’olio e di un paramano anteriore per proteggere dai detriti volanti.

L’oliatore automatico distribuisce l’olio sulla barra e sulla catena durante l’uso, mantenendo la motosega lubrificata, in modo da rallentare il processo di usura. Sono inclusi 3 anni di garanzia.

  • RIBIMEX PRTRE352 – Motosega elettrica economica

La motosega elettrica Ribimex è un modello più economico, ma ugualmente funzionale. La potenza del motore è di 1600W e la lama lunga 350 mm garantisce tagli precisi e rapidi.

La catena dispone di 52 denti e la sua velocità è di 13 m/sec; inoltre, si arresta in soli 15 secondi.

Si aziona in maniera sicura, tramite un doppio telecomando. È dotata di un serbatoio dell’olio con indicatore di livello. Si alimenta con un cavo elettrico della lunghezza di 35 centimetri.

  • Einhell GH-EC 1835 – Elettrosega economica

Più economica e amatoriale della precedente è la motosega elettrica Einhell GH-EC 1835. Ha una potenza di 1800 Watt con una lama da taglio di 32,5 cm. Ha buone prestazioni su diversi tipi di legno, ma non può essere utilizzate per alberi a grosso fusto.

Una piccola finestrella laterale consente di verificare la quantità di olio nel serbatoio e di intervenire con il rabbocco in caso di necessità. Con il serbatoio pieno questa motosega ha un’autonomia di 15 minuti senza interruzioni.

Dal punto di vista della sicurezza la motosega evita quasi completamente il rischio di contraccolpi e, quindi, di infortuni. Il freno catena, infatti, ha una velocità addirittura superiore rispetto a quello solitamente consigliato.

  • Black&Decker GK1935T – Motosega elettrica di qualità

BLACK+DECKER GK1935T-QS Elettrosega a Filo 1900 W
  • Ideale per il taglio e la potatura grazie al suo potente motore da 1900 W.

Un’elettrosega caratterizzata da uno dei migliori rapporti qualità prezzo, la motosega Black&Decker GK1935T è perfetta tanto per il professionista quanto per il privato che vuole dedicarsi al taglio della legna.
Ha un motore di 1900 Watt di potenza che riesce a tagliare un tronco di circa 30 cm in 6,5 secondi.

La prestazione è ottima se si considera il prezzo dell’articolo piuttosto contenuto.

Gli ingranaggi sono in acciaio, caratteristica che ne prolunga la durata, e azionano una lama di 35 cm di lunghezza. Il sistema di freno catena è abbastanza efficiente, perché è capace di fermare l’attrezzo in 0,15 secondi.

Il fiore all’occhiello dell’attrezzo è il suo sistema di lubrificazione completamente automatico che consente di salvaguardare la catena durante l’utilizzo e garantisce un taglio sempre preciso.
I manici ergonomici ne facilitano l’utilizzo e aumentano il comfort.

La caratteristica, inoltre, permette a chi utilizza la motosega di avere anche una maggiore presa, riducendo il rischio di perdere il controllo dell’attrezzo e di ferirsi, anche gravemente.

  • Elettrosega Makita UC3014A

No products found.

Un buon rapporto qualità prezzo caratterizza anche questa motosega, che si distingue dalle altre sul mercato per la sua leggerezza e per la limitata quantità di vibrazioni che genera. È sicuramente un attrezzo adatto all’uso domestico, limitatamente alla potatura del giardino o al taglio della legna di piccole dimensioni.

Il motore ha una potenza di 1800 W e aziona una sega di dimensioni minori rispetto alle motoseghe precedenti, essendo lunga appena 30 cm.

È molto facile da maneggiare, perché è leggera (appena 4,6 kg di peso) e ha una comoda impugnatura ergonomica che permette all’utilizzatore di avere una buona presa sullo strumento.

Ha un serbatoio dell’olio con capienza di 200 ml che lubrifica la catena con un sistema detto “Ematic”, grazie al quale è possibile raggiungere un risparmio del 50% sui consumi.

  • Motosega elettrica Alpina EA 2000 Q – Prezzo ottimo

Alpina Motosega elettrica EA Q, 2000 W, Giallo, Lunghezza della Barra 40 cm (16")
  • Motore elettrico da 2000 w che consente un minimo sforzo per le braccia ed un'eccezionale performance di taglio

Molto potente, con un motore di 2000 W, Alpina EA 2000 Q ha prestazioni molto superiori rispetto ad altre motoseghe. È adatta a tagliare tronchi di medie dimensioni grazie alla sua lama di 40 cm di lunghezza.

Ha un’impugnatura morbida ed ergonomica che garantisce una presa più ferma e sicura, aspetto fondamentale quando si lavora su legni più duri. La motosega elettrica è dotata di pompa dell’olio automatica.

Il serbatoio è facilmente ispezionabile attraverso una piccola finestrella attraverso la quale è possibile verificare la quantità di lubrificante presente ed eventualmente procedere al rabbocco.
Nonostante la sua potenza è uno strumento molto leggero.

Il suo peso arriva ad appena 3,9 kg, caratteristica che rende questa motosega facile da maneggiare e da sostenere, anche opponendosi alle naturali vibrazioni prodotte dall’attrezzo in funzione.
Unica pecca: la motosega non è dotata di batteria, ma è alimentata solo da cavo elettrico.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here