La levigatrice a nastro è una valida alleata per ogni amante del bricolage e del fai-da-te, utilissima per lavorare su superfici di grandi dimensioni, dalla velocità regolabile che permette di svolgere lavori di levigatura e smerigliatura molto rapidamente.
Proprio per la sua natura questa levigatrice quindi non è adatta a effettuare lavori di precisione per cui solitamente si usano attrezzature diverse con superfici d’azione più piccole.
Scegliere la migliore levigatrice a nastro per i propri lavori non è semplice, gli amanti del settore e professionisti sono sempre in aumento e questo attrezzo ha un grande bacino di richiesta, ragione per cui oggi sul mercato troviamo tantissime offerte e modelli che differiscono per tipologia, caratteristiche e prezzi.
Per poter effettuare l’acquisto più adatto alle proprie esigenze è bene quindi analizzare attentamente tutti gli aspetti che un buon attrezzo di questo tipo dovrebbe avere.
Cos’è una levigatrice a nastro?
- ▲ 【Alta efficienza】- Alta potenza di 1000 W e 6 velocità regolabili (120 - 400m / min), la levigatrice a nastro Jellas offre una velocità flessibile per la verniciatura, la sverniciatura e la...
- ▲ 【Motore 1000W & 6 controlli di velocità regolabili】 Jellas Levigatrice a Nastro La potenza di 1000 W fornisce una levigatura ad alta efficienza; 6 livelli di velocità variabile (120-400...
- Grazie al posizionamento regolabile del nastro abrasivo, l'utilizzo di questa macchina risulta essere versatile e flessibile
- Potente motivazione: questa levigatrice a nastro GALAX PRO ha un potente motore da 1010W, che lo rende ideale per levigare aree estese come tavole da pavimento, decking e completare altre attività...
- Tensione: 230 V ~ 50 Hz, Potenza: 800 Watt
La levigatrice a nastro consiste in un utensile meccanico molto amato da chi esegue lavori di limatura, lucidatura, levigatura o sabbiatura, che permette di ottenere risultati di ottima qualità; si utilizza principalmente per lavorare il legno ma spesso può essere usata anche per altri materiali come plastica e metallo.
Con la diffusione sul mercato di questo apparecchio, la sua tecnologia si è evoluta dando vita a nuovi modelli non solo per uso industriale di dimensioni più grandi, ma anche di modelli più piccoli, pratici e maneggevoli adatti per un utilizzo più ordinario pensato per professionisti e amanti del settore.
Queste levigatrici sono di tipo portatile e possono essere quindi trasportate e usate anche per interventi all’interno di piccoli spazi in casa.
Dal punto di vista della struttura sono composte quasi tutte da un motore elettrico di grande potenza.
La levigazione avviene tramite un nastro chiuso composto da una carta vetrata abrasiva che viene tesa dai due rulli di supporto; questi ultimi ruotando generano il movimento della banda che permette di utilizzare l’apparecchio.
Perchè comprare una levigatrice a nastro:
La levigatrice a nastro è uno strumento essenziale per ogni professionista e amante del fai-da-te, permette di levigare, lucidare, sabbiare una superficie ruvida o che presenta scheggiature, diminuire lo spessore di un materiale, ridurre l’evidenza di brutti tagli, eseguire lavori di costruzione di coperture e asportare tutti i materiali in eccesso presenti sul materiale da lavorare.
Rendono ogni lavoro di levigatura privo d’imperfezioni in breve tempo e con un notevole risparmio di energie.
Questi dispositivi permettono di eseguire lavori che altrimenti sarebbero molto faticosi da completare a mano, soprattutto con le stesse brevi tempistiche e grado di qualità.
I vantaggi:
Utilizzare una levigatrice a nastro permette di eseguire operazioni di bricolage in modo facile e veloce specialmente su superfici in legno, con diversi vantaggi:
- Ha un’elevata capacità di rimuovere residui velocemente anche su grandi aree;
- Permette di levigare, smerigliare ed eliminare segni e graffi sulle superfici in legno;
- Garantisce un risultato professionale anche per i non addetti ai lavori;
- Sono strumenti di alta precisione per grandi superfici;
- Il risultato di levigatura è omogeneo;
- Utilizzare una levigatrice di buona qualità permetterà certamente di maneggiarla in modo più agevole e ridurre i rischi d’infortunio;
- facile da manovrare grazie all’ergonomia dei nuovi modelli e alla forma compatta complessiva.
- Data la sua estrema maneggevolezza può essere utilizzata facilmente anche da chi non è molto esperto del settore ma ama dedicarsi a lavori di riparazione e lavorazione del legno.
Per poterla utilizzare in sicurezza serve comunque un minimo di praticità di utilizzo e conoscenza dello strumento.
Come scegliere la miglior levigatrice a nastro:
- Ha un potente motore da 400 W, perfetto per tutti i tipi di lavoro.
- La levigatrice a nastro da banco Einhell TC-US 350 dispone di una potenza da 185 Watt a 350 Watt nelle funzioni di levigatura con nastro e disco abrasivi. Nella dotazione sono compresi disco abrasivo...
- Prodotto robusto e durevole
- Rettifica di Alta Qualità: La levigatrice a nastro è dotata di un nastro abrasivo di alta qualità con ruote resistenti, che presenta un design antiscivolo e una velocità di levigatura elevata,...
- Levigatrice versatile - La levigatrice da banco TC-US 380 di Einhell è una levigatrice a nastro e a disco combinata per un'ampia gamma di attività di levigatura.
Prima di acquistare online una levigatrice a nastro è necessario conoscere tutte le caratteristiche e gli aspetti che ne caratterizzano i diversi modelli in commercio. È importante innanzitutto valutare il motivo per cui si vuole acquistare una levigatrice a nastro e l’uso che bisognerà farne dato che si tratta di un attrezzo utile e molto versatile:
- Per levigare superfici grezze o carteggiare parquet e porte;
- Per levigare facilmente anche superfici in plastica e metallo;
- Frequenza di utilizzo della levigatrice;
- Tipologia di lavoro professionale o amatoriale.
Analizziamo per punti le caratteristiche principali su cui fare attenzione prima dell’acquisto:
-
Dimensioni
Bisogna valutare attentamente le dimensioni della levigatrice a nastro che si vorrebbe acquistare; un modello più piccolo sarà più leggero e più facilmente trasportabile e maneggevole ma potrebbe possedere minori prestazioni.
La leggerezza di una levigatrice più compatta permette anche di lavorare per tempi prolungati senza affaticarsi e rischiare che si verifichino infortuni.
Altro aspetto da tenere in considerazione è la possibilità di poterla riporre comodamente una volta terminato l’utilizzo; in questo caso sarà più semplice conservarla se in dotazione è compresa una borsa o valigetta.
-
Potenza
La potenza di una levigatrice a nastro è un aspetto centrale da osservare in quanto da questa dipende il tipo di lavoro da poter realizzare.
Con una maggiore potenza è possibile completare lavori di diverso tipo e su tanti materiali oltre il solo legno.
Se da una parte una maggiore potenza permette di lavorare più rapidamente, è inevitabile non considerare il fatto che rappresenterà sicuramente un consumo maggiore di elettricità.
Inoltre, una levigatrice a nastro di minore potenza sarà in grado di levigare solo superfici in legno ed eseguire meno operazioni.
-
Velocità
Anche valutare la velocità del modello di levigatrice a nastro da utilizzare è di notevole importanza.
Alcuni modelli prevedono la possibilità di variare la velocità del nastro, cosa che rende l’attrezzo più versatile nei diversi utilizzi, potendo cambiare questo parametro anche in corsa.
Osservando le schede tecniche delle levigatrici in commercio, la velocità viene spesso espressa in metri al minuto (che esprime il potenziale in modo più preciso) oppure indicando la velocità di rotazione dei rulli, ossia in giri al minuto.
-
Superficie su cui operare
Sarà inevitabile valutare anche il tipo di superficie da trattare dato che non tutte le levigatrici sono in grado di operare su diversi materiali.
Il vantaggio di utilizzare uno strumento simile è l’ampia superficie dell’attrezzo stesso che permette di terminare l’operazione più rapidamente.
per quanto riguarda la larghezza del nastro nei diversi modelli può variare tra 75 mm e 100 mm, mentre la sua lunghezza varia tra 450 mm e 600 mm.
-
Sistema di cambio della cinghia
Un altro aspetto importante che può influire sull’utilizzo della levigatrice è il sistema previsto per il ricambio della cinghia.
Per la maggior parte dei modelli oggi disponibili questo sistema è facilitato tramite sistemi di sbloccaggio rapidi per permettere di riprendere subito il lavoro, ma è meglio accertarsi di questa caratteristica poiché potrebbe comunque variare.
-
Le Tipologie
Dando uno guardo tra le varie proposte vediamo che sono presenti sul mercato due principali tipi di levigatrici a nastro: Levigatrice a nastro portatile. Questa tipologia si suddivide ulteriormente in pneumatica ed elettrica. Levigatrice a nastro fissa. Un modello che non possiede un motore elettrico in quanto funziona tramite un compressore. Si tratta di una levigatrice più leggera, sicura, maneggevole ed economica.
Accessori:
Molte levigatrici a nastro vengono vendute con accessori già in dotazione che permettono di eseguire la maggior parte dei lavori. In fase di scelta del miglior modello è comunque consigliabile verificare quali siano tutti i componenti venduti con l’attrezzo stesso per non rischiare di effettuare un acquisto incompleto e non idoneo alle proprie necessità.
Spesso sono dotate di borse, valigette e contenitori per poterle trasportare e riporre comodamente dopo l’utilizzo. In particolare alcune tipologie di levigatrici portatili hanno in dotazione elementi che permettono di utilizzarle anche come modelli fissi.
Classifica delle 10 migliori levigatrici a nastro:
Scegliere il migliore modello di levigatrice a nastro per le diverse esigenze non è un’operazione molto semplice e immediata date le diverse valutazioni preliminari da fare, ma grazie alla guida con classifica dei 10 migliori modelli sarà più semplice metterli a confronto.
-
Makita – Miglior levigatrice a nastro
- CONFEZIONE IN CARTONE
Al primo posto troviamo una levigatrice a nastro pensata per un uso professionale, di tipo elettrico con cavo.
Perfetta per effettuare lavori di levigazione su superfici in legni, metallo, plastica e verniciate.
Caratteristiche tecniche:
- tensione 240 Volt;
- potenza di 1010 watt;
- peso 4,67 kg;
- dimensioni 33.35 x 14.3 x 15.75 cm;
- fornita di sacchetto raccogli polvere;
- base d’appoggio in dotazione;
- colori nero, blu e argento.
-
Makita 1200 9403 – levigatrice a nastro
- Possibilità di raccolta polveri tramite sacchetto in dotazione
Anche per il secondo posto troviamo una levigatrice dell’azienda Makita, anch’essa elettrica con filo, ma certificata “frustration-free” per la sua semplicità di utilizzo.
Permette di ottenere superfici levigate e omogenee.
Le sue caratteristiche sono le seguenti:
- potenza 1200 Watt;
- peso di 5,7 kg;
- dimensioni 350 x 140 x 200 mm;
- leva di blocco nastro;
- possibilità di collegarla all’aspirapolvere per rimuovere polveri di scarto;
- sacchetto in dotazione;
- velocità da 0 – 500 m/min;
- centraggio automatico del nastro.
-
Bosch PBS 75 AE-Set
- Il set di levigatrici a nastro PBS 75 AE: alto tasso di asportazione per applicazioni versatili grazie a un'ampia gamma di accessori
Una levigatrice a nastro di un’azienda senz’altro molto conosciuta e affidabile, Bosch con la sua PBS 75 AE presenta un modello molto potente e robusto ma allo stesso tempo leggero, con un ampio grado di manovrabilità grazie al design compatto.
Vediamo le caratteristiche:
- tensione 240 Volt;
- potenza 750 watt;
- peso 3,5 kg;
- dimensioni 12.6 x 36.8 x 49.2 cm;
- elettrica con filo;
- superficie di levigatura disponibile 76 x 165 mm;
- velocità del nastro 200-350 m/min;
- possibilità di regolazione e preselezione del numero dei giri;
- possibilità di fissaggio tramite basamento con accessorio acquistabile a parte;
- leva a bloccaggio;
- valigetta in dotazione.
-
LEN Stayer 610
- Len 610. Potenza di 1 200 W. velocità (ml/min) 500. Superficie poncée (mm) 100 x 155.
Una levigatrice a nastro professionale, versatile e di semplice utilizzo, ideale per levigare le superfici in legno in breve tempo e con buoni risultati.
- potenza di 1200 W;
- velocità 500 ml/min;
- peso 6 kg;
- superficie di levigatura 100 x 155 mm;
- sacchetto raccogli polvere;
- sistema di aspirazione integrato;
- sistema di centraggio automatico del nastro.
-
Bosch Home and Garden PBS 75 A
- Assorbimento nominale 710 W
A metà classifica troviamo un altro modello di levigatrice a nastro targato Bosch dalla minore potenza.
Permette di asportare materiale da gradi superfici, facilmente manovrabile grazie al design ergonomico, pratico e leggero con una struttura composta in alluminio.
Risulta molto maneggevole anche durante i lavori più impegnativi.
I suoi aspetti principali sono:
- tensione 240 Volt;
- potenza 710 Watt;
- dimensioni 55 x 18 x 16 cm;
- peso 3,4 kg;
- velocità 350 m/min;
- superficie di levigatura 75 x 165 mm;
- scomparto raccogli polvere;
- sistema automatico di centraggio del nastro;
- leva di bloccaggio per la sostituzione;
- impugnatura supplementare.
- Votata su Amazon con 4,5 stelle su 5 dagli acquirenti.
-
Einhell TC-US 400
- Levigatrice a nastro o a disco con guida angolare inclinabile da -60 ° fino a +60 °
Questa levigatrice elettrica con filo è un apparecchio multifunzionale con possibilità di utilizzo su banco o con disco.
Grazie alla guida angolare inclinabile permette di levigare con diverse angolazioni.
la sua struttura da banco è stabile e permette di lavorare con precisione e sicurezza.
Inoltre i dischi sono dotati di sistema a velcro che permettono un ricambio rapido senza interrompere il lavoro.
- tensione 230 Volt;
- potenza 375 Watt;
- peso 11,2 kg;
- dimensione 51 x 38 x 32.9 cm;
- velocità 1450 giri/min;
- disco o nastro con guida angolare inclinabile da -60 ° fino a +60 °;
- cambio rapido del disco tramite il sistema di serraggio;
- nastro abrasivo con sistema di centraggio automatico;
- attacco per aspirazione;
- appoggio stabile tramite 4 piedini gommati.
- Un modello molto acquistato su Amazon con tantissime recensioni per una media di 4,2 stelle.
-
STANLEY FMEW204K-QS
- Potente levigatrice a nastro con velocità fino a 380 m/min, per una rimozione rapida ed efficiente del materiale
Una potente levigatrice a nastro dell’azienda Stanley sinonimo di garanzia e qualità, permette di levigare ogni tipo di superficie in legno.
- tensione 230 Volt;
- potenza 1010 Watt;
- peso 5 kg;
- dimensioni 40 x 23 x 33.5 cm;
- velocità fino a 380 m/min;
- velocità del cinturino variabile a seconda della superficie di applicazione;
- sistema di centratura della banda tramite pulsante di controllo;
- aspiratore integrato con un grande sacco di raccolta;
- compatibile anche con un’aspirapolvere esterno;
- valigetta in dotazione.
-
Skil 1215AA Levigatrice a Nastro economica
- Potente motore da 650 Watt ed elevata velocità del nastro per un'asportazione del materiale su larga scala
Questo utensile è ideale per effettuare levigature impegnative, grazie al potente motore permette di rimuovere efficacemente i materiali residui dalle superfici.
La levigatrice a nastro Skil è dotata di un nastro abrasivo incluso, un telaio di levigatura Equalizer e una cassetta raccogli polvere.
Le sue caratteristiche:
- tensione 230-240 Volt;
- potenza 650 Watt;
- peso2,9 kg;
- dimensione 34.5 x 17.4 x 15.7 cm;
- cornice di appoggio Equalizer;
- sistema dust-filler;
- adattatore per aspirapolvere;
- centratura automatica del nastro;
- certificazione “frustration-free”;
- design compatto ed ergonomico;
- cambio del nastro con sistema clic.
-
Levigatrice a nastro Einhell TC-US 350
- La levigatrice a nastro da banco Einhell TC-US 350 dispone di una potenza da 185 Watt a 350 Watt nelle funzioni di levigatura con nastro e disco abrasivi. Nella dotazione sono compresi disco abrasivo...
Questa levigatrice a nastro di tipo combinato rappresenta un’ottima soluzione economica rispetto alle precedenti per chi vuole risparmiare, ideale per lavori su legno permette di levigare su banco e tramite disco. Con l’acquisto sono compresi disco abrasivo a grana grossa e nastro abrasivo che permettono di personalizzare la levigatura.
Le sue caratteristiche principali sono:
- tensione 220-240 Volt;
- potenza da 185 a 350 Watt;
- peso 8,15 kg;
- dimensioni 32.8 x 21.7 x 33.8 cm;
- elettrica con cavo;
- velocità fino a 2950 giri/min;
- nastro abrasivo 686 x 50 mm;
- grana disco abrasivo 36.
-
Einhell TC-BS 8038
- Tensione: 230 V ~ 50 Hz, Potenza: 800 Watt
All’ultimo posto della classifica troviamo una levigatrice a nastro economica ma di buon livello, ideale per chi non vuole spendere moltissimo ma cerca comunque buoni risultati.
Ideale per gli appassionati del fai-da-te, capace di rimuovere facilmente il materiale in superficie.
Caratteristiche tecniche:
- tensione 230 Volt;
- potenza 800 Watt;
- peso 3,4 kg;
- dimensioni 37.0 x 15.5 x 17.3 mm;
- velocità di 380 m/min;
- elettrica con filo;
- superficie levigante 76 x 142 mm;
- nastro abrasivo 76 mm x 533 mm;
- dispositivo per la messa a punto del nastro;
- sacchetto raccogli polvere;
- colore rosso.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!