Chiunque abbia una casa con giardino sa che un elemento del genere regala sempre un gran senso di tranquillità e di serenità. Affinché si mantenga in perfetto stato, a prescindere dall’estensione più o meno importante, necessita di un serio e accurato impegno.
Un giardino richiede infatti un’attenta manutenzione anche se non si parla di lavori eccessivamente lunghi, tra quelli che invece implicano un dispendio di tempo ed energia non indifferente c’è l’irrigazione che forse rappresenta la manutenzione principale oltreché vitale per possedere un giardino ben curato che possa continuare a conservare un manto verde e in salute.
Alcuni preferiscono mantenere quest’attività manuale, ciò significa attivarsi ad orari prestabiliti e irrigare il giardino in maniera quanto più uniforme su tutta l’area.
Il problema di un lavoro manuale però risiede proprio nel cercare di essere regolari, specialmente nel caso di giardini mediamente estesi, un’irrigazione omogenea non sempre è facile da raggiungere e si può incorrere facilmente nel deperimento di alcune zone, ottenendo un risultato non soddisfacente.
Ciò accade perché in molti casi il giardino non è innestato su una superficie perfettamente livellata e ha bisogno di una irrigazione particolare in alcune zone rispetto ad altre.
La soluzione migliore è quindi affidarsi all’irrigazione automatica che permette un risparmio di tempo e di energia, con i sistemi moderni si può agire sul mantenimento del proprio giardino in modo automatico e irrigandolo perfettamente.
Il mercato offre infatti un’ampia scelta di irrigatori da giardino molti dei quali vengono apprezzati dai consumatori sulla base delle funzioni a disposizione, è bene però conoscere le caratteristiche di ognuno di questi per farsi un’idea precisa di quale sia quello più consono e utile per il proprio giardino.
Come funzionano gli irrigatori da giardino:
Cominciando dagli aspetti più elementari si può dire che questi dispositivi riescono ad emettere acqua grazie alla pressione, il meccanismo permette quindi di erogare acqua anche a grandi distanze, una caratteristica che li rende adatti ad ogni tipo di giardino, infatti vengono utilizzati sia in ambito privato o residenziale sia in agricoltura per irrigare i terreni, ma anche nel settore sportivo per mantenere il manto verde di un campo di calcio.
Esistono molteplici meccanismi che permettono l’irrigazione e di seguito verranno elencati, ogni caratteristica può essere utile a seconda del giardino da irrigare, per questo bisogna analizzare ogni modello per comprare quello giusto.
Le diverse tipologie di irrigatori da giardino:
-
Irrigatori a scomparsa
- 'irrigatore Hunter pgp-adj. Portata 6,40 a 15,80 mt. Filettatura 3/4 femmina (Pack di 5 unità)
- Raggio: da 4,0 a 9,4 m
- 💧 SERIE S020: La nuova gamma di irrigatori pop up statici Rain S020 con testina regolabile, si pongono come nuovo punto di riferimento della sua categoria.
Questo tipo di irrigatore, altrimenti detto pop-up, è il modello più diffuso sul mercato, è il meccanismo per eccellenza che viene sempre più utilizzato per il suo funzionamento semplice ma duraturo.
Gli irrigatori a scomparsa si possono osservare nella maggior parte degli impianti per prato e nei grandi spazi verdi che richiedono una costante irrigazione.
La loro struttura è fatta da un corpo cilindrico in plastica che nasconde al suo interno un pistone che si muove per permettere l’irrigazione, il getto viene emesso da un ugello che in linguaggio tecnico è chiamato testina.
La definizione fa intuire che il sistema è installato in modo tale da essere visibile solo in fase di funzionamento, quando viene acceso infatti gli irrigatori si sollevano grazie alla pressione mentre quando il sistema è spento gli irrigatori scompaiono abbassandosi al livello del terreno, ciò per un impatto visivo più gradevole.
Questo meccanismo possiede molti vantaggi in quanto, essendo installato al livello del prato, mentre è spento non si nota e il prato appare come un naturale manto verde, in secondo luogo è particolarmente comodo, con questo impianto non si dovranno più spostare tubi o accessori complementari, si provvederà solamente ad avviare il sistema per cominciare ad irrigare il prato.
Con un’irrigazione automatica inoltre si avrà una copertura uniforme senza buchi o zone non adeguatamente innaffiate, anche se non sembrerebbe da uno sguardo superficiale, questo tipo di modalità permette di risparmiare una notevole quantità d’acqua rispetto all’irrigazione manuale del proprio prato.
-
Irrigatori a scomparsa statici
Gli irrigatori statici appartengono alla categoria dei modelli a scomparsa e rappresentano gran parte della scelta dei consumatori per la loro semplicità di utilizzo, sono infatti indicati per prati di piccole e medie dimensioni.
Essendo economici ma robusti nella struttura producono un’irrigazione cosiddetta ad ombrello irrigando tutto l’arco attorno, questi modelli riescono ad avere un getto che arriva anche fino a 5 metri per singolo articolo, le testine sono intercambiabili e la loro manutenzione è piuttosto economica.
-
Irrigatori dinamici a turbina
Da un punto di vista prettamente estetico questi irrigatori appaiono uguali ai modelli statici, ma sotto il profilo pratico possiedono un meccanismo differente che permette una rotazione interna a turbina che produce quindi un’irrigazione mobile, il pistone infatti ruota irrigando in maniera progressiva tutto l’arco attorno, ovviamente in base alla gamma scelta esistono modelli che possiedono un getto d’acqua più e meno largo.
Questo tipo di modello è particolarmente utilizzato per irrigare i campi da calcio o da golf, il pistone è molto grande e permette di essere nascosto da un’intera zolla di erba.
Questo meccanismo è fabbricato a livello professionale per grandi estensioni, il modello più potente può arrivare anche a 30 metri di gittata. Il movimento può consistere sia in una porzione di arco irrigata, sia in una irrigazione che ricopra l’intera circonferenza.
Anche per questo modello, gli ugelli e le testine sono facilmente intercambiabili oltre al set che viene fornito in fase di acquisto e il meccanismo di rotazione della turbina è lubrificato per permettere un movimento senza intoppi.
-
Irrigatori fuori terra
- PRODOTTO: L'irrigatore a settore CONTI IDEAL è un irrigatore basato su un perno, realizzato in plastica di alta qualità, resistente ai raggi UV e al gelo. Il materiale è forte, il che lo rende...
- prodotto: irrigatore professionale a impulsi, realizzato in metallo sulla base di un picchetto di terra, con piedi aggiuntivi che impediscono all'irrigatore di inclinarsi e garantiscono la massima...
- Manto erboso curato: il gruppo di comando con display consente di controllare comodamente la tosatura di superfici erbose di medie dimensioni fino a 1000 m²
- 【Controllo app facile da usare】 Basta collegare il computer di irrigazione WiFi a 2 zone al WiFi a 2,4 GHz e programmare il programma di irrigazione in qualsiasi momento e ovunque con...
Questo tipo di irrigatore invece è utilizzato in situazioni che prevedono un’azione in superficie, viene posizionato infatti al di sopra del prato e collegato in maniera diretta al tubo predisposto.
I modelli maggiormente in uso in questa categoria riguardano gli irrigatori a battente, non sono di grandi dimensioni e sono adatti a piccoli prati, ad aiuole e a giardini dove l’area da irrigare non è molto estesa e la spesa di una irrigazione interrata non è necessaria.
Il meccanismo alla base di questo articolo è molto semplice, viene infatti montato un martelletto a molla che rimbalza letteralmente sul getto d’acqua e in questo modo ruota. Si sta parlando quindi di un modello pratico, economico e con una installazione che richiede pochi minuti, adatto a giardini di più modeste dimensioni.
Classifica dei migliori irrigatori da giardino del 2023:
-
Irrigatore WMGT – Miglior irrigatore da giardino
- Set di alta qualità: tre bracci+connettori terminali a 4 tubi, 2 connettori per rubinetto+irrigatore rotativo in plastica ABS, azione rotante a 360 gradi senza altre apparecchiature elettriche...
L’irrigatore da giardino WMGT è l’ideale per ampie aree, fornisce una copertura completa grazie alla sua capacità di rotazione a 360 gradi. Con questo irrigatore non si avranno più pensieri nè preoccupazioni.
E’ infatti fornito di tre braccia e ben quattro connettori terminali che sono dotati di flessibilità, inoltre è estremamente comodo in quanto possiede due connettori per il rubinetto. Ma ciò che veramente lo rende un irrigatore efficace, senza la continua manodopera che fa perdere tempo, è la sua incredibile capacità di rotazione a 360 gradi.
Si tratta perciò di un irrigatore che agisce in totale autonomia ricoprendo vaste aree di prato, necessiterà solamente dell’acqua domestica senza dover ricorrere ad altri strumenti di alimentazione.
Questo prodotto è stato appositamente studiato per consentire un risparmio idrico, è perciò possibile regolare la portata dell’acqua.
Basteranno solo pochi secondi per montare il tutto e avere finalmente un prato completamente annaffiato, il suo diametro di spruzzo arriva fino a ben 14,6m.
-
Irrigatore Yestar
- Irrigatore a ingranaggi di alta qualità: questo irrigatore da giardino con base PT è realizzato con materiali di alta qualità, forte e durevole. La base stabile si adatta al suolo e rende...
L’irrigatore da giardino Yestar si distingue per la sua qualità, è infatti realizzato con materiali studiati per resistere a lungo nel tempo.
Ha una base PT, è stabile e si adatta perfettamente al terreno senza alcuna difficoltà. E’ semplice da utilizzare ed è dotato di rotazione e spruzzo automatico, l’aria massima a cui riesce ad arrivare è di 177 m².
Per soddisfare ogni necessità ed evitare gli sprechi, l’irrigatore Yestar ha tre modalità di spruzzo: inondazione, getto d’acqua e doccia.
Questo è un prodotto versatile che può essere utilizzato in più di un ambiente non lasciando mai delusi, è ottimo per il prato, l’agricoltura, si può usare in serra, giardino e strada.
Per quanto riguarda invece l’installazione, non bisogna avere paura, è stato progettato per essere facile e veloce da montare, ma in caso ci dovesse essere qualche difficoltà, il prodotto è munito di libretto di istruzioni.
-
Jet lift irroratore da giardino circolare
- A cerchio e irrigatore a settore con 4 diverse forme
Questo modello è un irrigatore con movimento a turbina, presenta 4 diverse forme di getto e permette di sollevare o abbassare la testina. L’articolo è orientabile grazie alla turbina che consente un movimento regolabile dell’irrigazione.
L’arco coperto dal getto va da 15° fino al totale di 360° e la struttura stabile permette all’irrigatore di offrire un getto sicuro e preciso.Gardena irrigatore oscillante
-
Gardena 8127-20 ZoomMaxx – Irrigatore Oscillante professionale
- Utilizzo flessibile: Può essere posizionato a piacere grazie allo stabile piede
Questo irrigatore è composto da una base che ha un movimento oscillatorio che consente di ottenere un getto variabile e in movimento.
Grazie a queste caratteristiche le applicazioni di questo irrigatore sono molteplici, la base stabile può infatti essere messa in molte parti del giardino, immancabile è la regolazione di larghezza e gittata del getto, il consumo d’acqua poi è costantemente monitorato dal regolatore che è montato sul dispositivo, l’ingranaggio a turbina inoltre permette un’irrigazione di livello superiore con una copertura omogenea e perfetta sia in condizioni di superfici ampie sia per giardini meno estesi.
-
Gardena Tango Comfort
- Regolazione precisa: Sia la gittata che la portata d'acqua si lasciano regolare comodamente
Questo tipo di irrigatore circolare presenta un meccanismo di irrigazione di alto livello grazie alla possibilità di selezionare separatamente la gittata e la portata d’acqua desiderate per evitare inutili sprechi.
Il modello in oggetto è votato principalmente all’irrigazione di spazi meno estesi, non è quindi l’irrigatore adatto a giardini immensi o campi da golf ma trova la sua applicazione in spazi più ridotti e più vicini alle dimensioni di un prato in villa di medie dimensioni.
Il meccanismo a turbina riesce ad offrire un getto molto efficiente oltre che omogeneo.
-
Claber idrospray – Irrigatore da giardino economico
- Irrigatori Claber Idrospray
Il sistema alla base di questo irrigatore è un meccanismo rotante che permette un’irrigazione completa e naturale, il getto è affidato ad un sistema di due bracci con rispettivi ugelli orientabili che emettono getti sfalsati in movimento, un getto a ventaglio che ricrea l’effetto della pioggia leggera.
Una struttura in plastica molto solida permette a questo irrigatore di avere un diametro di getto di ben 15 metri.
-
Rain Bird Hunter – Irrigatore a scomparsa
- Portata Da 4 a 9,4 M
L’ultimo irrigatore proposto è un modello della Rain Bird che presenta delle caratteristiche che possono essere sfruttabili in molti ambienti e su estensioni più o meno importanti.
La portata massima di questo irrigatore raggiunge i 9,4 metri di diametro mentre il raggio di azione mobile parte da un angolo di 40° arrivando a 360° di rotazione.
L’irrigatore lavora con una pressione che varia, in base al gettito d’acqua, da 1,7 bar a 7 bar, una solida struttura e un meccanismo semplice rendono quindi questo articolo un’ottima scelta.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!