Compie ben 100 anni il fonometro. Da quando è stato inventato nel 1922 dal fisico americano Arthur Gordon Webster, nel corso di un secolo è rimasto uno strumento molto utilizzato, infatti è stato implementato di funzioni e continuamente migliorato con l’ausilio delle nuove tecnologie.
Il fonometro è importante per misurare letteralmente uno dei parametri che quotidianamente determinano la nostra qualità di vita, cioè il rumore che sopportiamo ogni giorno negli ambienti in cui trascorriamo le nostre giornate, sia di studio, lavorative, sia nel tempo libero.
Infatti, essere abituati a una certa soglia di rumore, tanto da non rendercene conto o comunque non provare particolare fastidio, non significa che quel livello di inquinamento acustico sia idoneo all’essere umano e che non incida, a lungo andare, sullo stato di salute fisica.
In particolare, le persone che lavorano all’interno di fabbriche, nei reparti di produzione, quindi a stretto contatto per almeno 8 ore al giorno con macchinari quasi sempre molto rumorosi, nei cantieri edili, o ancora per chi sta costantemente immerso nel traffico metropolitano in automobile, in moto o anche sui mezzi pubblici, tutte queste categorie rischiano maggiormente sul lungo periodo di subire danni alla salute, in primis all’apparato uditivo.
Ma non solo, i risvolti di intere giornate trascorse in un ambiente eccessivamente aggressivo dal punto di vista acustico, si vedono poi con l’apparire di disturbi del sonno, cioè difficoltà nel dormire o comunque dormire ma non beneficiare del giusto riposo.
Anche il rumore di altoparlanti o altri strumenti che sono considerati diciamo di ordinaria amministrazione, soprattutto nelle grandi città, non fa bene e in realtà arreca danno all’udito umano.
Per queste ragioni, abbiamo l’apposita normativa che per le differenti realtà (industria, ufficio, cantiere, discoteca) stabilisce il range di quantità di decibel che non devono essere superati. Per misurare questo range occorre un fonometro.
Perché acquistare un fonometro?
Il fonometro viene utilizzato per misurare il livello di rumorosità presente in un dato ambiente. Infatti, si tratta di uno strumento elettroacustico che è in grado di rilevare il livello di pressione sonora dell’ambiente in cui viene posizionato e di tradurla in un valore, ossia la quantità di decibel di onde sonore e quindi il grado di rumore che viene percepito.
Il fonometro viene utilizzato principalmente per verificare che negli ambienti di lavoro non venga superato il livello di rumorosità previsto dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro.
Ai fini della protezione dei lavoratori e/o dei cittadini in generale, a seconda se parliamo di un’azienda privata piuttosto che di un luogo pubblico come l’ufficio postale, dovrebbero essere effettuati periodicamente questi rilievi al fine di determinare se in un dato ambiente è necessario intervenire sull’infrastruttura così da ridurre il rumore.
Infatti, non rispettare la normativa acustica vigente, fa incorrere in sanzioni pecuniarie ma soprattutto lede la salute. Questo è per quel che riguarda l’utilizzo professionale del fonometro.
Se restiamo nell’ambito dell’uso privato, questo strumento ci può essere utile per renderci conto se i luoghi che frequentiamo abitualmente (lavoro, supermercato, ristorante, palestra ecc) superano la quantità di decibel consigliati.
Va detto però che la percezione, e il fastidio provocato dal rumore, sono soggettivi.
Per questo tipo di utilizzo diciamo amatoriale, vanno benissimo alcuni modelli di fonografi di tipo 2 che sono anche più economici.
Come scegliere il miglior fonometro?
- 【Misura accurata】 Il campo di misura del fonometro è da 30dB a 130dB. Altamente accurato con ± 2,0 dB. Il monitoraggio in tempo reale può darvi dati accurati sul livello sonoro nella zona.
- Misurazione precisa del livello sonoro secondo IEC 61672-1 Classe 2 e ANSI S1.4 Tipo 2
- [Portable Sound Level Meter] Un piccolo strumento pratico ottimo per il monitoraggio dell'inquinamento acustico, la configurazione dell'home theater, la conformità di salute e sicurezza, il test del...
- 【Misuratore di decibel con ponderazione A/C】 Il misuratore di decibel TopTes TS-501B utilizza un microfono a condensatore preciso per catturare il suono. È dotato di strutture di ponderazione A e...
- Fonometro Caratteristiche: Ampio display LCD, facile da leggere | Uscita AC per espansione sistema | Integra CALIBRATION VR sul pannello frontale | Microfono a condensatore intercambiabile per...
- Funzione Bluetooth è aggiunto per trasferimento dati e analisi sul mobile app, che possono essere scaricati in app store.Batteria Plug and Play, non c' è bisogno di Calibre nuovo prima dell' uso,
- - questo fonometro destinato a soddisfare i requisiti di misura del controllo della qualità del suono in vari ambienti. Ideale per testare la registrazione musicale, disturbi dei vicini, ambienti...
Il requisito fondamentale per scegliere il miglior fonometro risiede in un suo particolare e fondamentale componente: Il microfono. Vediamo insieme quali caratteristiche deve avere il microfono del miglior fonometro.
Il microfono è la componente più importante e più costosa del fonometro. Infatti, è ciò che traduce la pressione sonora in segnale elettrico e che ci consente di leggere il valore in decibel sul display.
Di conseguenza, la sensibilità del microfono è determinante ai fini della precisione della rilevazione del rumore.
Esistono due tipi di microfono, quello a campo libero e quello a campo diffuso.
Il primo, viene utilizzato puntandolo nella direzione da cui proviene il suono; il secondo, invece, viene posizionato nell’ambiente che si vuole misurare ma senza una direzione specifica di provenienza del suono.
Anche se un microfono del fonometro è di buona qualità, non basta. Occorre infatti saperlo usare correttamente.
Infatti, in particolare per quanto riguarda il microfono a campo libero, se non viene puntato correttamente verso la fonte del rumore che si vuole misurare, il fonometro genererà un valore impreciso, generalmente inferiore al reale quantitativo di decibel percepiti dall’orecchio umano.
In gergo tecnico, si dice che sottostima la frequenza perché perde parzialmente il segnale.
I fonometri più costosi sono dotati di microfoni altamente performanti e sensibili che supportano l’operatore consentendogli questo margine di errore, cioè lo aiutano a correggere il tiro.
Quindi, anche in caso di posizionamento del microfono non perfetto, il fonometro riesce a registrare i suoni e generare un corretto valore di decibel sul display.
Le diverse tipologie di fonometro:
Questi fonometri sono suddivisi in tre tipologie, fonometro istantaneo, fonometro integratore e fonometro analizzatore.
I fonometri si distinguono poi in classi: classe 0 significa che hanno un minimo margine di imprecisione; quelli di classe 1 e classe 2 hanno un buon livello di precisione di rilevazione del rumore e sono quelli più acquistati.
Questi fonometri vengono utilizzati in laboratori e in generale in ambienti piccoli. Entrambe le classi corrispondono a modelli tra i più precisi e, di conseguenza, tra i più costosi.
In particolare, quelli di classe 1 vengono utilizzati per eseguire rilievi da laboratorio e per effettuare controlli in ambienti tenuti a rispettare determinate condizioni acustiche, come ad esempio le discoteche e i cantieri edili.
Tra i fonometri di classe 2, ce ne sono anche di più economici e meno performanti, idonei ad un utilizzo privato, a livello di hobby.
Ci sono poi diversi modelli di fonometri appartenenti alla classe 2 ma più precisi e quindi per uso di tipo professionale. Naturalmente, i fonometri classe 1 sono mediamente più costosi, pur con differenze da modello a modello, rispetto a quelli di classe 2.
Il fonometro istantaneo viene utilizzato generalmente per rilevare il rumore in fabbriche, cantieri, ambienti di lavoro dove già per tipologia di attività i livelli di inquinamento acustico sono per forza di cose elevati.
Danno un riscontro immediato della situazione rilevata nel tal momento. Sono sufficientemente precisi e non particolarmente costosi.
I fonometri integratori e analizzatori sono quasi sempre di classe 1, dotati di un elevato livello di precisione di rilevazione, in grado di effettuare analisi spettrali e statistiche.
Va tenuto presente che tutti i fonometri, come ogni strumento elettronico, anche il modello più performante, necessita di una sorta di revisione, cioè va fatta eseguire una ritaratura dello strumento, all’incirca ogni due anni, poi naturalmente dipende dall’intensità dell’utilizzo.
Classifica dei migliori fonometri del 2023:
I migliori fonometri in assoluto sono considerati quelli di fabbricazione danese, in particolare la marca Bruel & Kjaer.
Invece per quanto riguarda la produzione italiana, va citata sicuramente la Delta Ohm.
Quali particolarità hanno questi fonometri?
In primo luogo, l’altissima sensibilità del microfono che rileva i rumori dell’ambiente e che rappresenta quindi la parte più importante nonché l’elemento più costoso.
Secondariamente, le caratteristiche che alzano il livello di qualità di un fonografo sono la qualità dei materiali e il livello di tecnologia del corpo centrale, ovvero il registratore delle onde sonore, del display, le dimensioni e il peso che incidono sulla comodità del trasporto.
Naturalmente, ci si imbatte in considerevoli differenze di prezzo.
Vediamo di seguito i migliori fonografi in commercio in ordine decrescente di prezzo:
-
WSMLA digital – Miglior fonometro
Questo fonometro ha un prezzo molto elevato ma giustificato dai suoi punti di forza che sono: alta sensibilità, campo di misura A / C / Z frequency.the da 30dB a 130dB, alta precisione, grande schermo da 31/2 digit LCD.
-
WSMLA Mini
Questo fonometro, pur avendo un prezzo di oltre il 50% inferiore al precedente, garantisce un buon livello di precisione, 60dB, possibilità di impostare i tempi di risposta, ovvero di riscontro della rilevazione del rumore.
-
ZBQLKM – Fonometro professionale
- [Strumento utile nel tuo lavoro e vita] □ Questo misuratore di livello sonoro è un ottimo strumento per il controllo, il monitoraggio o il controllo del livello sonoro di qualsiasi ambiente.È...
E’ dotato di retroilluminazione, è estremamente semplice da utilizzare, le misurazioni sono espresse in DBA, ossia la lettura di decibel più diffusa. Il fonometro ha un costo leggermente inferiore del modello sopraindicato.
-
HYLH981-274-181
- ★ ALTA QUALITÀ: Il guscio è realizzato in materiale plastico di alta qualità di alta qualità, solido e robusto, durevole per un lungo periodo di servizio.
Questo fonometro ha un prezzo contenuto, di poco inferiore al precedente, presenta una buona qualità e robustezza per quanto riguarda la plastica dell’involucro esterno. Inoltre, è di alta precisione e con un display grande LCD retroilluminato a 31/2 cifre.
-
DealMux DT-85A
Un buon rapporto qualità/prezzo lo si trova anche acquistando questo modello di fonometro che ha un campo di misura che va dai 40 ai 130dB, la gamma di frequenza di 31.5Hz – 4 kHz e risoluzione 0,1 dB.
Possiede dimensioni ridotte, comodo da portare con sé. Anche il peso non è affatto impegnativo, solo 97 grammi.
-
Fmonh Cqgn1g0642
- Uscita del segnale analogico AC e DC, può essere collegata all'analizzatore di frequenza o al registratore dell'asse X-Y per l'analisi statistica dei dati
Questo fonometro, che ha un costo d’acquisto molto ridotto rispetto al precedente, è dotato di interfaccia USB integrata, è in grado di misurare e visualizzare i dati su PC. Il suo display LCD è a 4 cifre, con retroilluminazione, risoluzione 0,1 dB.
Questo agile fonometro portatile esegue l’aggiornamento dei valori due volte al secondo, 30-130dB con misurazione automatica a 4 bande. Inoltre, può memorizzare 32.700 set di dati. E’ lo strumento ideale per il monitoraggio del rumore dei dipartimenti di protezione ambientale, ad esempio.
-
ZBQLKM
No products found.
Rimanendo nell’ambito dei fonometri slim, questo fonometro è un’ottima soluzione per il rapporto qualità/prezzo e considerando anche le dimensioni e il peso molto ridotti.
Appartiene alla classe 2 IEC61672-1, è un buon rilevatore del livello sonoro.
-
Yousiju Zycly-201456
Questo fonometro economico, del peso di soli 1 grammo, è in grado di offrire affidabilità, durata nel tempo e una discreta precisione di rilevazione decibel.
-
Slscyx ET-965
- 5 in 1 per Esposimetro, fonometro, umidità / temperatura misurate, anemometro
Questo modello di fonometro è dotato di rilevatore di umidità, temperatura, anemometro (cioè il misuratore dell’intensità del vento).
Dimensioni e peso agili da trasportare e un prezzo contenuto in rapporto al livello delle prestazioni, rendono questo prodotto molto richiesto.
-
NYFZGS CLYQZY-915
Passando ora ai fonometri bivalenti, nel senso di modelli idonei sia per utilizzo professionale, dove non sia richiesta una precisione estrema, nonché privato (domestico o hobby).
Pesa solo 1 grammo, sta comodamente riposto in tasca, è di utilizzo molto semplice e intuitivo e il display è di facile lettura.
-
LZHYA – Fonometro economico
- [STRUMENTO UTILE NEL TUO LAVORO E NELLA TUA VITA] - Questo fonometro è un ottimo strumento per controllare, monitorare o controllare il livello sonoro di qualsiasi ambiente. È ampiamente applicabile...
Restando nell’ambito domestico e industriale, va segnalato questo fonometro per il buon rapporto costo/prestazioni.
E’ ottimo per monitorare il livello sonoro di qualsiasi ambiente, sia in ambito personale e famigliare, sia in realtà lavorative e industriali non grandissime.
Il suo utilizzo è semplicissimo, pochi comandi ma chiari, cosi come chiaramente leggibili le info del suo display.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!