Decespugliatore professionale migliore: Guida alla scelta e classifica top7

Decespugliatore professionale

Il decespugliatore è un attrezzo molto comodo e utile per sradicare erbacce e piante infestanti. Si tratta di uno strumento piuttosto versatile e usato sia da professionisti sia da privati che svolgono lavori di giardinaggio tradizionale. É chiaro che, a seconda delle esigenze specifiche, è importante individuare il prodotto migliore.

Infatti, i professionisti dovranno valutare non solo l’attrezzo in base alla potenza, ma anche rispetto alle dimensioni. Un motore performante permetterà di falciare una vegetazione anche fitta e robusta, ma sarà più pesante e, lavorando per periodi prolungati, l’utilizzatore potrebbe avere qualche difficoltà.

Per scegliere il decespugliatore professionale più adatto alle proprie esigenze è importante prestare attenzione a determinati aspetti, che verranno illustrati in questa guida.

Per scegliere il decespugliatore migliore è fondamentale capire dove, come e per quale finalità sarà impiegato. Tra gli utilizzi più gettonati si segnalano:

il taglio dei bordi di un giardino vicino all’abitazione. L’area da sfalciare probabilmente non sarà molto estesa e avrà l’erba bassa. É possibile eseguire il taglio con un decespugliatore elettrico a filo o di bassa potenza. Il taglio di erba da prato, perfetto per falciare superfici di medie estensioni.

La soluzione migliore è il decespugliatore alimentato a scoppio o a batteria, più leggero ma con una minore autonomia. Il taglio di erba folta da campo. Nel caso in cui l’erba sia alta e venga tagliata non più di quattro volte all’anno è necessario un attrezzo potente, a scoppio o a batteria di ultima generazione.

Infine il taglio di piccoli arbusti, sottobosco e rovi. L’attrezzo deve essere con disco a lama ed è essenziale una cilindrata di buon livello.

Come scegliere il miglior decespugliatore professionale:

4
DECESPUGLIATORE HUSQVARNA 545RX -
  • Decespugliatore professionale per grandi prestazioni così come sensazionali sono ergonomia e manovrabilità di Husqvarna 545RX. Grande potenza e massima coppia, ma allo stesso tempo economia nel...
5
Decespugliatore a Scoppio Husqvarna 129RJ con Testina a Filo, Disco per erba e protezione inclusi,...
  • Dotato di impugnatura a J per una grande versatilità. Comandi intuitivi con leva aria e primer a portata di mano e di facile utilizzo. Serbatoio carburante semitrasparente per un facile controllo del...
6
Ama Decespugliatore con Ruote DC565: Decespugliatore a Scoppio da 160 CC, Motore a Benzina,...
  • Il decespugliatore con ruote Ama DC565 è caratterizzato da 2 ruote alte posteriori e un motore 4 tempi da 160 cc.
7
Decespugliatori HUSQVARNA 555RXT
  • Husqvarna 555RXT è un decespugliatore molto potente sviluppato per il lavoro a tempo pieno in condizioni estreme.

Per la scelta del miglior decespugliatore professionale è importante considerare alcuni aspetti. Prima di tutto l’attrezzo deve essere semplice da avviare, soprattutto se è utilizzato da persone poco esperte. In secondo luogo, la potenza, la coppia elevata e l’accelerazione rapida dell’attrezzo sono fondamentali per tagliare gli arbusti e la vegetazione e vanno quindi valutati con attenzione.

Tuttavia è preferibile non scegliere una macchina molto pesante se il lavoro richiedere più tempo poiché l’utilizzato incontrerebbe diverse difficoltà. Inoltre, per usare il decespugliatore in modo comodo ed efficiente bisogna che il cinghiaggio ripartisca il carico e che le impugnature siano angolate rispetto all’albero di trasmissione e ripiegabili, così da rendere più semplice il trasporto e il rimessaggio.

Infine, per garantire la migliore performance è importante effettuare una periodica manutenzione dell’attrezzo, come pulire il filtro dell’aria o ingrassare la coppia conica. Per un risultato ottimale, l’ideale è leggere i capitoli dedicati sul manuale d’uso dell’attrezzo.

In commercio ci sono diversi tipi di decespugliatori, ognuno con le proprie peculiarità, tuttavia, hanno delle caratteristiche costruttive simili, grazie alle quali si possono fare dei parallelismi, così da individuare l’attrezzo migliore.

Il decespugliatore è costituito da elementi meccanici in veloce movimento che permettono di svolgere lavori puntuali e professionali. Di seguito, ecco le principali caratteristiche e componenti del decespugliatore.

  • Il motore:

la presenza di un motore, a scoppio o elettrico. I primi sono pensati per effettuare lavori complessi; infatti, la maggiore potenza erogata permette un’elevata capacità di taglio. Sono perfetti per tranciare arbusti dal fusto spesso. L’elettrico invece dà la possibilità di godere di una migliore maneggevolezza e un’alta comodità. Si tratta di attrezzi ideali per lavori meno frequenti e più legati a un hobby. Il motore è molto leggero.

  • L’asta:

l’asta, la cui composizione spazia da una lega molto leggera, che assicura la massima maneggevolezza a una più pesante che offre più resistenza e solidità.

la presenza di una o più impugnature:

I più leggeri e maneggevoli, come gli elettrici, ne hanno solo una. Invece i più pesanti, come quelli a scoppio, hanno una doppia impugnatura centrata sull’asta. Chi lo utilizza più effettuare manovre più controllate e un ridotto sforzo fisico.

  • La meccanica:

la meccanica, in quanto la durata e le prestazioni dell’attrezzo non dipendono solo dalla potenza del motore, ma anche dalla meccanica. In questo caso l’affidabilità del marchio produttore è sinonimo di garanzia.

  • Tipo di alimentazione:

il tipo di alimentazione, determinante per svolgere con comodità e praticità specifici lavori. Per esempio i decespugliatori elettrici a filo sono scomodi, poiché legati al cavo elettrico, se si devono effettuare interventi in zone anguste e lontana da una fonte di alimentazione.

Le tipologie di decespugliatore:

Quando si sceglie un decespugliatore è importante prestare attenzione non solo al marchio e all’alimentazione, ma anche alla potenza dell’attrezzo. Se si devono svolgere lavori impegnativi o prolungati è preferibile optare per un taglierba di buona cilindrata, diversamente se si devono gestire piccoli spazi è sufficiente un un decespugliatore leggero e poco potente.

E ancora, anche l’impugnatura e l’ergonomia vanno valutati con attenzione poiché influenzano la comodità di utilizzo. Le principali tipologie di decespugliatore professionale sono le seguenti:

  • decespugliatore a impugnatura singola, il più maneggevole e impiegato nei modelli leggeri e meno potenti;
  • decespugliatore a impugnatura doppia. É ergonomico e comodo, perfetto per tagliare in piano o su pendenze leggere;
  • decespugliatore a zaino, che consente di cambiare lo stile del lavoro dato che il motore è portato sulle spalle. Il tagliaerba è molto comodo se si deve operare su rive e pendii.
  • decespugliatore su ruote. Vengono usati molto per il taglio dell’erba in frutteti e vigneti;
  • combinato multifunzione che consente di staccare l’asta con testina decespugliante e inserire altri accessori al motore.

Consigli sulla sicurezza nell’utilizzo:

Decespiugliatore da giardino

1
AMC Decespugliatore multifunzione a scoppio 4 in 1 tagliasiepi troncarami e motosega motore 52cc 2...
  • Semplifica il lavoro in giardino con questo kit decespugliatore 4 in 1 di livello professionale
3
Alpina 287220004/A20 Decespugliatore A Scoppio, Nero, 900 W
  • MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 32,6cc 900W alimentato a miscela
5
Decespugliatore A Scoppio Benzina 52 cc 4 in 1 Multifunzione Per Uso Domestico Professionale Fai Da...
  • Decespugliatore professionale 4 in 1 con funzione tagliasiepi, troncarami, motosega e decespugliatore

Prima di cominciare a utilizzare un decespugliatore è necessario riflettere sulla pericolosità dell’attrezzo. Grazie ai notevoli passi avanti compiuti dalla tecnologia, in commercio ci sono sempre più decespugliatori sicuri e utilizzabili anche dall’hobbista, che tuttavia a volte è impreparato all’utilizzo. Il rischio è di mettere a repentaglio la propria incolumità fisica.

Per salvaguardare la propria sicurezza e quella degli altri, quando si utilizza una decespugliatore è fondamentale prestare attenzione all’abbigliamento e agli accessori, quali:

  • le protezioni, come la visiera o gli occhiali protettivi.
  • i tappi per le orecchie o le cuffie antirumore.
  • la tuta da lavoro pesante e rinforzata.
  • i guanti antitaglio in nitrile, che proteggono le mani.
  • le calzature antinfortunistiche e antiscivolo con punta rinforzata.

Inoltre, il decespugliatore professionale va usato seguendo alcune accortezze: prima di tutto va impiegato solo per tagliare erbacce ed arbusti e non il legno o altri oggetti rigidi. In secondo luogo, se è necessario sostituire alcune parti dell’attrezzo bisogna spegnerlo e scollegare l’eventuale cavo di alimentazione.

Inoltre è opportuno utilizzarlo lontano da altre persone, operai e animali. Una distanza di circa 15 metri è sufficiente. E ancora, quando si usa l’attrezzo non bisogna fumare poiché è presente del carburante nel serbatoio; è necessario evitare di tagliate oggetti metallici o rigidi e non sfiorare fili o reti quando la testina rotante è in funzione poiché si attorcigliano intorno.

Infine, anche se sembra scontato, è fondamentale fare delle pause mentre si lavora con il decespugliatore, sia per far riposare spalle e schiena sia per respirare un po’ di aria.

Classifica dei migliori 7 decespugliatori professionali:

In commercio vi sono un’ampia gamma di decespugliatori professionali con specifiche caratteristiche e prezzi diversi. Di seguito si propongono i sette migliori decespugliatori professionali.

Miglior decespugliatore professionale

  • Husqvarna 555RXT – Miglior decespugliatore professionale

Decespugliatori HUSQVARNA 555RXT
  • Husqvarna 555RXT è un decespugliatore molto potente sviluppato per il lavoro a tempo pieno in condizioni estreme.

Il prezzo elevato del prodotto è motivato dall’alto livello di performance garantite dal decespugliatore. Si tratta di un attrezzo sviluppato per lavorare quotidianamente in condizione estreme; l’Husqvarna 555RXT è un decespugliatore professionale davvero potente. Si caratterizza per un motore X-Torq potente, una riduzione di consumo di carburante ed emissioni nocive.

Grazie al lungo albero di trasmissione e la testina ingranaggi angolata a 35° le ampie passate sono piuttosto semplificate. L’attrezzo è dotato del sistema LowVib che riduce al minimo le vibrazioni. La potenza della resa è di 2,8W e la larghezza di taglio è di 54cm.

  • All-Purpose – decespugliatore con batteria a litio

Al secondo posto, si segnala il decespugliatore della All-Purpose: si tratta di un attrezzo molto tecnologico, alimentato a batteria. É dotato di un albero in fibra di carbonio molto resistente e ha un motore brushless ad alta efficienza. Garantisce inoltre un filo di taglio professionale da 0,095cm ed è compatibile con qualsiasi batteria a litio.

  • SFSGH – Decespugliatore Elettrico

SFSGH Decespugliatore Elettrico, Tosaerba, Trimmer, Zaino a Quattro Tempi Senza Fili mangiatore di...
  • ? [Facile da avviare] La sarchiatrice con design ergonomico di avvio della maniglia, semplice ed efficiente, facile da avviare, con buona resistenza alla trazione, resistenza agli urti e resistenza...

L’attrezzo della SFSGH ha un prezzo importante, ma in linea con tutto ciò che offre: il decespugliatore di ricarica wireless si caratterizza per qualità, equilibrio e facilità d’uso. Infatti, può essere impiegato sia per lavori complicati sia per operare in spazi angusti e difficili da raggiungere. Grazie all’impugnatura a forma di U è piuttosto maneggevole e si riesce facilmente a mantenere l’equilibrio durante l’uso. La potenza è di 2,3 kW.

  • Decespugliatore professionale –  Husqvarna 545RX

DECESPUGLIATORE HUSQVARNA 545RX -
  • Decespugliatore professionale per grandi prestazioni così come sensazionali sono ergonomia e manovrabilità di Husqvarna 545RX. Grande potenza e massima coppia, ma allo stesso tempo economia nel...

Grazie alla potenza di 2.1 kW, il decespugliatore professionale di Husqvarna 545RX è perfetto per svolgere notevoli prestazioni. Ergonomico e manovrabile, l’attrezzo si caratterizza per una buona economia nei consumi di carburante ed emissioni nocive limitate grazie al motore X-TorqÂ. L’attrezzo ha delle dimensioni ottimizzate così da renderlo facilmente utilizzabile anche nei contesti più difficili.

  • Honda – Decespugliatore a zaino

HONDA DECESPUGLIATORE A ZAINO UMR 435 T 35CC CON ALBERO FLESSIBILE -
  • Tipo di albero Flessibile Impugnatura Anello Accessori decespugliatore Testina di nylon batti e vai e lama a 3 punte Imbracatura Confortevole, a spalle

Il decespugliatore dal prezzo medio di Honda è molto comodo poiché viene posto sulla schiena, permettendo a chi lo utilizza di avere la migliore manovrabilità. Il motore a 4 tempi garantisce una potenza regolare, perfetta per riuscire a gestire qualsiasi tipo di distesa erbosa, fogliame o arbusti. La testina in nylon può essere sostituita con una lama per svolgere lavori più impegnativi.

  • Husqvarna 520iRX

Prezzo contenuto ma alte performance: il decespugliatore Husqvarna 520iRX è molto leggero e adatto a un uso professionale per giardinieri e paesaggisti. Si caratterizza per una notevole ergonomia e bilanciamento e un motore brushless di notevole durata. L’attrezzo ha due sensi di rotazione e una barra di impugnatura alta che ne rende l’uso più agevole e comodo.

  •  Husqvarna a scoppio 129RJ – Decespugliatore economico

Decespugliatore a Scoppio Husqvarna 129RJ con Testina a Filo, Disco per erba e protezione inclusi,...
  • Dotato di impugnatura a J per una grande versatilità. Comandi intuitivi con leva aria e primer a portata di mano e di facile utilizzo. Serbatoio carburante semitrasparente per un facile controllo del...

Nonostante il prezzo economico, anche i professionisti scelgono Husqvarna 129RJ grazie al motore potente che facilita i lavori più complicati. Husqvarna 129RJ è dotato infatti di motore da 27cc. L’attrezzo è di facile utilizzo grazie a Smart Start, ossia una serie di comandi intuitivi e l’interruttore di stop a ritorno automatico. Il decespugliatore è fornito con la testina a filo e disco per l’erba e una protezione combinata.

Decespugliatore elettrico o a scoppio? I consigli finali:

I tagliaerba a scoppio sono i più diffusi e noti; infatti, questi attrezzi sono molto potenti e permettono di tagliare i bordi di notevoli appezzamenti di terreno. I decespugliatori sono meno ecologici a causa del rumore e dei gas di scarico che emettono: il motore ha una potenza misurata in centimetri cubi (circa 20-50) ed è a due tempi.

Alcuni modelli possono essere anche molto pesanti e sono adatti per lavorare su ampi appezzamenti di terreno, con più aree da rifinire. Dato che sono piuttosto rumorosi, non sono indicati se si vive in un quartiere residenziale.

I decespugliatori elettrici invece sono alimentati con un cavo oppure senza filo. La potenza è misurata in watt e va dai 600 ai 1200 watt. É la soluzione ideale se si deve utilizzare sporadicamente, per un uso domestico su piccoli appezzamenti di terreno, in quartieri densi e popolati.

Si tratta infatti di un modello piccolo e leggero. Se si decide di acquistare un modello con cavo elettrico è importante fare attenzione al cavo; infatti, non deve aggrovigliarsi, essere ingombrante o scomodo. Inoltre, è opportuno scegliere un decespugliatore con batteria al litio, che si caratterizza per una maggiore durata e potenza.

Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here