La colonna per trapano è un supporto che permette di fissare il trapano a percussione ad un banco di lavoro. Usata in ambito professionale è uno strumento utilissimo anche per gli amanti del bricolage e del “fai da te”, in quanto permette di realizzare con maggiore precisione, fori verticali, orizzontali e angolari.
Anche se ad uso professionale oggi le viene preferito il trapano a colonna, questo supporto è ancora abbastanza apprezzato dagli amanti del fai da te, dagli hobbisti e dai piccoli artigiani. Può essere utilizzata con trapani elettrici o a batteria e permette un maggiore equilibrio ed una migliore stabilità.
Gli appassionati di bricolage o quanti si dilettano a livello hobbistico a personalizzare l’arredamento o a costruire oggetti di artigianato, così come gli amanti del modellismo, conoscono bene le problematiche legate all’utilizzo di strumenti come: trapano, fresatrice, smerigliatrice o levigatrice.
Costantemente ci si ritrova ad avere l’esigenza di avere le mani libere, per poter manipolare il materiale che si vuole lavorare o l’oggetto che si vuole rifinire. Le forature poi non vengono mai precise perché è impossibile tenere fermo il trapano con le sue vibrazioni.
La colonna per trapano è uno strumento che può essere utilissimo in tante situazioni. Consente di poter manipolare meglio il materiale o l’oggetto in cui si vogliono effettuare le lavorazioni e soprattutto fa si che si possa procedere a perforazioni più precise con movimenti che non vengono limitati dalle vibrazioni del trapano stesso.
In commercio si trovano tante aziende leader ed emergenti che producono una moltitudine di modelli divisi per fasce qualitative e prezzi. Prima di procedere all’acquisto di un supporto per il trapano è bene prendere in considerazione diversi fattori:
Come scegliere la miglior colonna per trapano professionale:
- Attacco per tutti i comuni trapani con collare
- Trapano a colonna PBD 40 per una foratura precisa e un impiego semplice
- Materiale base: alluminio
- Nuovissimo supporto a colonna per trapano, ideale per mantenere costante il trapano durante l'uso e consente una perforazione molto più accurata rispetto al funzionamento manuale. Pratico in quanto...
- [POTENTE] Potente motore da 500W con 5 impostazioni di velocità variabili da 550~2500giri/min. per molteplici applicazioni su metallo, legno duro, legno tenero e plastica.
- Grazie al trapano a colonna TC-BD 630 di Einhell è possibile effettuare fori esatti e precisi della dimensione desiderata in pezzi da lavorare di metallo o legno, cavo alimentazione incluso
- Impugnatura supplementare per posizionare il trapano con precisione
Se si dispone di un trapano a batteria è bene prendere in considerazione il fatto che non tutte le colonne per trapano sono compatibili con questo tipo di trapano attualmente in commercio.
Nel caso si utilizzi un trapano elettrico è meglio scegliere una colonna dotata di portacavi o fermacavi, questo dettaglio che potrebbe sembrare trascurabile, consente nella pratica, di avere una maggiore sicurezza nell’uso del dispositivo e non avere un filo elettrico a penzoloni nell’area di lavoro.
É comunque sempre bene verificare che il collo di serraggio per l’alloggiamento del trapano, sia del diam. euro universale di mm. 43, ovvero il diametro dell’anello di montaggio di cui dispongono la maggior parte dei trapani che si trovano in commercio.
Bisogna inoltre prendere in considerazione il fatto che alcuni modelli non siano compatibili con il trapano di cui si dispone o che si può avere la necessità di acquistare dei riduttori per effettuare il montaggio.
Nonostante in commercio ci siano tante proposte dai prezzi e dalle promesse di prestazioni allettanti, è sempre bene preferire marchi noti ed assicurarsi che contengano il libretto delle istruzioni per il montaggio, con istruzioni leggibili e in italiano o comunque in una lingua che conosciamo bene.
Anche questo può sembrare un dettaglio trascurabile, ma soprattutto nel caso si ricorra ad un acquisto on-line, bisogna considerare che l’articolo arriva smontato e delle volte le istruzioni non appaiono per nulla chiare.
-
Destinazioni d’uso
Anche se ad uso professionale oggi gli viene preferito il trapano a colonna, questo supporto è abbastanza apprezzato dagli amanti del fai da te, dagli hobbisti e dai piccoli artigiani. Modelli più sofisticati e di grandi dimensioni continuano comunque a fare la loro parte e ad avere il loro spazio anche nelle officine specializzate e tra i professionisti dei vari settori.
Nel campo hobbistico e dell’artigianato, la colonna per trapano dalle dimensioni più ridotte consente di trasformare qualsiasi tipo di trapano in un trapano a colonna, alcune con gli opportuni accessori, consentono di essere utilizzate anche con altri utensili, come ad esempio fresatrice, smerigliatrici e levigatrici.
Alcune fungono da vere e proprie work-station e sono provviste anche di anello magnetico che permette di riporvi piccoli utensili da tenere comodamente a portata di mano durante le lavorazioni. Questo supporto offre la possibilità di eseguire dei lavori con maggior precisione.
-
Materiali:
Generalmente una colonna per trapano è costituita da una base per la cui costruzione vengono usati vari materiali. I modelli reperibili più facilmente in commercio possono avere la base in acciaio, in alluminio con trattamenti particolari o in ghisa.
Quelli con la base in ghisa sono da preferire perché sono più pesanti e consentono una maggiore stabilità. Il supporto per trapano può essere costituito da una o due colonne. Le colonne generalmente sono in acciaio, alluminio o fibra di carbonio.
Il suo sistema di fissaggio può essere a leva o a tre bracci. La colonna è regolabile in altezza manualmente o automaticamente e permette una variazione angolare che può essere inclinata da 45 a 90°. Il materiale utilizzato per la sua costruzione deve essere resistente e pesante in modo da consentire una maggiore stabilità.
Le colonne a base in ghisa arrivano a pesare intorno agli 8, 9 kg, mentre quelle in alluminio o altro materiale possono arrivare a pesare intorno ai 2 – 3 kg.. Nella scelta sono da preferire quelle con la base a 4 fori perché in grado di permettere un fissaggio più sicuro al banco di lavoro.
Un altro fattore importante è anche l’altezza della colonna e del banco in cui si effettuano le lavorazioni. L’altezza deve essere tale da permettere di esercitare una certa pressione sul materiale che si vuole forare.
Tipologie di colonna per trapano:
In questa guida proveremo ad analizzare le diverse tipologie di colonne da trapano attualmente disponibili in commercio. Prima di procedere all’acquisto è importante conoscere i principali requisiti che questi supporti devono avere per svolgere al meglio la loro funzione e quali sono i marchi e i modelli più adatti a soddisfare le proprie esigenze.
In base alla loro struttura tecnica possiamo distinguerle in due gruppi:
-
Supporto a unica colonna
É costituita da una base costruita generalmente in ghisa che viene fissata sul banco da lavoro con due o più bulloni. Ha un’unica colonna che può essere regolabile in altezza manualmente o automaticamente. La regolazione manuale può essere fatta mediante una leva con molla di ritorno o a 3 braccia.
La colonna a regolazione a tre braccia, è costituita da un sistema accessorio di bloccaggio a 3 bracci metallici che si avvita sull’albero a cremagliera per consentire un fissaggio più sicuro. Alcuni modelli hanno l’impugnatura della leva rivestita con materiale plastico più morbido o con impugnatura ergonomica per facilitarne la regolazione.
Il materiale utilizzato deve essere resistente e pesante in modo da consentire una maggiore stabilità. In commercio troviamo diverse tipologie e modelli che vanno dai più elementari ed economici a quelli più sofisticati e dispendiosi.
-
Supporto a due colonne:
Questo tipo di supporto è costituito da due colonne con collo di serraggio solitamente dal diametro universale Euro 43 e da un anello più grande alla base che unisce le due colonne, consente di poggiare il materiale da perforare, come ad esempio dei tubi.
Le colonne sono regolabile per lo più tramite una leva che si trova nell’anello della base. Alcuni modelli sono dotati di ulteriori accessori che possono essere molto utili per particolari lavorazioni, come ad esempio ulteriori anelli di ricambio con scanalatura a V che permettere la lavorazione in serie.
Rispetto ai supporti a unica colonna, sono più compatibili con il trapano a batteria perché liberi nella parte superiore. Si adattano comunque abbastanza bene alla maggior parte dei trapani presenti in commercio.
I prezzi per entrambe le tipologie, variano in base al modello, alla marca e alle prestazioni e possono andare dalle 15 euro dei modelli più elementari per hobbisti fino alle 700 euro per i modelli più sofisticati e performanti.
Trattandosi di supporti che comunque vengono usati per lavori particolari ed a rischio, come l’utilizzo del trapano, fresatrici o smerigliatrici anche se usati per lavori di bricolage e hobbistica, è sempre bene tener presente che devono essere opportunamente omologati, realizzati con materiali idonei ed avere i requisiti tecnici di sicurezza minimi previsti dalla normativa vigente.
Classifica e prezzi delle migliori colonne per trapano:
-
GCR 180 BOSCH – Miglior colonna per trapano
- Articolo marchio Bosch Professional
A marchio dell’azienda leader Bosch, il supporto a colonna GCR 180 è un modello professionale per trapano carotatrice, dal peso di ca. 9,5 kg.. Ha un foro per il montaggio di trapani dal diam. di 180 mm. e una struttura resistente. La colonna è lunga 767 mm ed ha una corsa di foratura di 514 mm., il fissaggio è ad avvitamento.
-
Wolfcraft tecmobil I 4522000 – Colonna per trapano professionale
- Impugnatura supplementare per posizionare il trapano con precisione
questo supporto con due colonne regolabili a scala graduata, ha le dimensioni di 32×15,5×15 cm., permette una discreta perforazione in orizzontale, verticale e angolare con una orientabilità da 0 a 45°. La sua base è dotata di 4 fori per viti che consente un fissaggio più saldo, la casa madre non lo scrive ma dalle recensioni si avvince che non è adatta a trapani a batteria con il collo maggiore di Ø 43 mm.. Consigliata per hobbisti e amanti del bricolage.
-
Dremel 220 W – Supporto per trapano
- Questo complemento funge sia da supporto trapano a colonna che da supporto utensile ed è la soluzione ottimale per i lavori stazionari con Dremel
A marchio Dremel, azienda tedesca specializzata nella fabbricazione di trapani ed attrezzatura tecnologica di precisione. Questo strumento elettrico a 220 W, funziona sia da colonna trapano, che da colonna levigatrice, fresatrice e supporto per vari accessori. Ha una regolazione angolare fino a 90° . Un supporto ad anello a calamita nella parte superiore consente di riporvi i piccoli utensili necessari durante la lavorazione. E’ una stazione di lavoro 3 in 1, adatta modellismo e materiali come: plastica, legno e metalli leggeri.
-
Kwb 778400
- L'ausilio di perforazione perfetto con collo Euro da 43 millimetri e regolazione della profondità per la foratura in serie.
A marchio tedesco Kwb, è costituito da due colonne orientabile a 45 – 90°, con collo di serraggio euro Ø 43 mm. ha una regolazione di profondità per la lavorazione in serie. Dispone di una scanalatura a V che permette un fissaggio più sicuro dei materiali rotondi, come ad esempio i tubi metallici. Adatto al bricolage e hobbisti, buon rapporto qualità/prezzo
-
Wolfcraft I 5027000
- Attacco per tutti i comuni trapani con collare
Con attacco universale euro Ø 43 mm., adattabile alla maggior parte dei trapani elettrici in commercio, ha una colonna dal diametro di 4 cm e un’altezza regolabile di 42 cm., con asta a cremagliera e bloccaggio a 3 bracci, pensata per professionisti, ha un anello graduato regolabile per una profondità millimetrica della perforatura. É dotata di piastra in ghisa per una maggiore stabilità e di guida-cavo che consente una maggiore sicurezza durante il lavoro. Non si adatta ai trapani a batterie attualmente presenti in commercio.
-
HOZEE – Colonna per trapano economica
- Ha una solida barra a colonna e una base robusta con asole per il montaggio di una morsa da macchina
Commercializzato dall’azienda Hozee, questo supporto è progettato per trapani a collaggio universale dal ∅ di 43 mm, ma monta anche trapani dal ∅ di 38 mm. è alto 40 cm e ha una profondità di foratura di 60 mm., la base è costruita in alluminio rinforzato mentre la colonna è in acciaio di carbonio. Ben si presta per lavori di bricolage e semi-professionali. Discreto rapporto qualità/prezzo.
Leggi la nostra Disclaimer sui Prezzi. Cliccando sui prodotti sarà possibile trovare anche il miglior usato di qualità professionale a prezzi economici!